Amate correre perché vi fa sentire meglio e vi fa bruciare calorie? Fate benissimo! Correre è uno sport alla portata di tutti, che si può fare all’aria aperta e in ogni stagione.
Ma vi siete mai chiesti cosa mangiare prima di correre? Vediamo qual è l’alimentazione per dimagrire e rendere la corsa più efficace.

Cosa mangiare prima dell’allenamento
Durante la corsa il nostro organismo fa ricorso alle proprie riserve di energia. Se queste sono immediatamente disponibili, tenderà a bruciarle, rivolgendosi soprattutto a quelle fornite dai carboidrati e da zuccheri semplici.
In caso contrario inizierà a bruciare le riserve di grasso. Scopriamo cosa mangiare per fare in modo che accada proprio quest’ultima cosa.
Prima della corsa abbiamo bisogno di un giusto equilibrio di carboidrati e proteine, per non restare senza energie durante l’allenamento.
I cibi variano a seconda del momento della giornata in cui si corre:
- A colazione sono ottimi tè, yogurt, latte con pane tostato o cereali integrali. Anche il porridge, con l’avena, è una buona fonte di proteine e carboidrati prima di correre.
- A pranzo e cena sarebbe opportuno seguire la dieta mediterranea. Quindi pasta o riso (80 grammi) e poi carne bianca, pesce, frutta e verdura.
In particolare non si dovrebbe esagerare con gli zuccheri. L’assunzione degli zuccheri, infatti, crea un rapido aumento dei livelli di glucosio nel sangue e stimola il rilascio dell’insulina, che favorisce l’assorbimento di glucosio nelle cellule. Il glucosio in eccesso trasforma le cellule in grasso.
Quando mangiare?
Se ci alleniamo di mattina presto, bisognerebbe bere qualcosa di poco zuccherato, come una spremuta. Dovrebbe evitarsi una colazione abbondante perché il sangue si concentra nell’apparato digerente e i muscoli riceverebbero un minore apporto di ossigeno.
Se la corsa viene effettuata in tarda mattinata, si dovrebbe avere cura di fare colazione almeno 2 o 3 ore prima.
Un allenamento all’ora di pranzo prevede uno spuntino bilanciato a metà mattina (un frutto a piacere), per arrivare più sazi all’ora di pranzo ed evitare di assumere carboidrati in maniera eccessiva.
Se ci si allena di sera, fare uno spuntino a metà pomeriggio, scegliendo frutta, grana o un panino piccolo integrale, per poi cenare di sera con le regole della dieta mediterranea.