Acidità e dolore allo stomaco possono essere sintomi di gastrite in questi casi è meglio evitare alcuni cibi e preferirne altri ecco quali
La gastrite è un’infiammazione della mucosa dello stomaco che può causare sintomi fastidiosi come bruciore di stomaco, dolore addominale e nausea.
Una dieta appropriata può aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi della gastrite. Ecco cosa mangiare e cosa evitare per una corretta gestione della malattia.
Cosa mangiare e cosa evitare se hai la gastrite
Quando si rende necessario seguire una dieta alimentare per alleviare i sintomi della gastrite, è fondamentale evitare cibi che possono irritare la mucosa dello stomaco.

Alcuni esempi di alimenti da evitare includono:
- cibi piccanti,
- fritti,
- grassi,
- cioccolato,
- caffè,
- bevande alcoliche
- bibite gassate.
Questi cibi possono aumentare la produzione di acido nello stomaco e aggravare i sintomi della gastrite. Ma non significa che bisogna privarsi di tutto, infatti ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e lenire la mucosa gastrica.
Prima di tutto, però è consigliabile, ridurre al minimo o eliminare completamente gli alimenti acidi come agrumi, pomodori e cibi sottaceto. Questi alimenti possono irritare ulteriormente la mucosa dello stomaco. È anche consigliabile evitare l’assunzione di alimenti ricchi di fibre insolubili come i semi e la buccia delle verdure crude, poiché possono essere difficili da digerire e irritare lo stomaco.
Invece, una dieta prevenire e curare i sintomi della gastrite dovrebbe essere a base di cibi facilmente digeribili, tra cui:
- pollo,
- tacchino,
- pesce magro,
- riso bianco,
- patate bollite
- pasta.
Questi alimenti forniscono al corpo le sostanze nutritive necessarie senza affaticare lo stomaco. È anche importante includere nella dieta cibi ricchi di vitamina C, come arance, fragole e kiwi, che possono contribuire alla riparazione della mucosa gastrica.
Bisogna tenere presente anche che esistono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione dello stomaco. Ad esempio, il miele ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie che possono lenire la mucosa gastrica. Anche lo yogurt con probiotici può favorire la guarigione e ridurre l’infiammazione. Le verdure a foglia verde, come spinaci e cavolo riccio, sono ricche di antiossidanti che possono proteggere lo stomaco e ridurre l’infiammazione.
Un altro dettaglio importante è quello di consumare frequentemente piccoli pasti durante il giorno e non fare pasti abbondanti, in modo da non sovraccaricare lo stomaco. Bere molti liquidi, come acqua, tisane e bevande a base di erbe, può aiutare ad alleviare i sintomi della gastrite e a ritardarne la ricomparsa.