Sai quali cibi mangiare durante il ciclo mestruale e quali invece andrebbero evitati? I consigli dell’esperta per ridurre dolore e disagi.
La fase del ciclo mestruale è una delle più delicate per una donna. Dolore, irritabilità, sbalzi d’umore e malessere generale sono frequenti in moltissime donne in età fertile, quando si avvicina il ciclo mestruale e quando questo arriva. Combattere il dolore e i disagi è possibile grazie ad un’alimentazione sana e bilanciata.
I sintomi dell’arrivo del ciclo sono molto simili: dolore al seno, sbalzi d’umore, crampi addominali. Qualcuna può soffrire anche di mal di schiena e di testa. Qualsiasi siano i sintomi, però, gli esperti consigliano di seguire una corretta alimentazione per vivere al meglio la quotidianità del ciclo mestruale.
La nutrizionista Alice Cancellato ha elencato alcuni cibi adatti per ogni fase del ciclo mestruale, ed altri che invece andrebbero evitati proprio in quel periodo. Il primo consiglio dell’esperta è quello di bere tanta acqua (almeno 2 litri al giorni) così da evitare la cefalea da disidratazione tipica del periodo mestruale. Non solo!
Ciclo mestruale: cosa mangiare e cosa no, i consigli dell’esperta
Per prepararsi all’arrivo del ciclo, la nutrizionista consiglia di assumere tisane contro il gonfiore, come il finocchio e la betulla. Per placare il senso di fame che aumenta sempre di più con l’arrivo del ciclo, la dottoressa Cancellato suggerisce di mangiare carboidrati come pasta, pane e patate, ma senza esagerare con le quantità.

Nella fase del ciclo mestruale vero e proprio, invece, l’esperta sconsiglia il consumo di cibi e bevande che possono peggiorare alcuni fastidi. Tra questi ci sono il tè, il caffè, il cioccolato e l’alcool. Via libera invece a tutti gli alimenti che contengono ferro, indispensabili per reintegrare quello perso. Alimenti ricchi di ferro sono la carne rossa, i legumi (fagioli, lenticchie), gli spinaci e i cavoli.
Come sostiene la dottoressa, è importante curare l’alimentazione in tutte le fasi del ciclo, non solo quella del mestruo. Ecco perché la nutrizionista suggerisce di prestare attenzione alla dieta anche nel post ciclo. Qui andrebbero consumate frutta e verdura, ma anche grassi buoni come olio, avocado e frutta secca.
Ultima, ma non per importanza, è la fase dell’ovulazione. Questa si colloca a metà tra un ciclo ed un altro, all’incirca al 14esimo giorno, ed è la fase in cui vengono prodotti gli ovuli che, se fecondati, daranno vita ad un bambino, altrimenti saranno espulsi nel ciclo mestruale successivo. In questa fase la nutrizionista consiglia di assumere patate dolci, broccoli, cavoli, ma anche legumi e cereali integrali, utili per la flora batterica intestinale.