Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 12 Novembre 2015
Cosa mangiare con il reflusso gastroesofageo? Scopriamo gli alimenti consentiti e quelli da evitare. Bruciore allo sterno, dolore al torace, rigurgito acido, a volte accompagnato da raucedine e mal di gola: il reflusso gastroesofageo si manifesta con questi sintomi, che trovano le loro cause in diversi motivi, dalla secrezione gastrica aumentata all’obesità, dal fumo all’alcol e all’ernia iatale. E’ molto importante, per rimediare a questo disturbo, portare avanti uno stile di vita sano e soprattutto badare alla propria alimentazione. Vediamo nei particolari i cibi consentiti e quelli di cui si dovrebbe fare a meno.
1. Mele
La mela, dalle varie proprietà benefiche, può essere mangiata da chi soffre di reflusso gastrico. Questo frutto contiene vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamine C ed E. E’ ricco di pectina, una sostanza grazie alla quale riesce a mantenere sotto controllo la glicemia e abbassa il livello di colesterolo.
2. Verdure
Fra le verdure consentite per chi si trova ad avere il problema del reflusso gastroesofageo ce ne sono alcune. Ecco quali sono: carote, cavolo, piselli, broccoli e fagiolini.
3. Pane bianco
Fra gli alimenti consentiti ci sono alcuni prodotti da forno, come il pane integrale, il pane bianco e quello realizzato con la farina di mais. In generale, fra i cereali che si possono mangiare, possiamo ricordare il riso integrale, i cereali a base di farina d’avena e quelli a base di crusca.
4. Carni bianche
Le carni bianche, come, ad esempio, il petto di pollo senza pelle, possono essere mangiate. Si può ricorrere al manzo soltanto quando questo tipo di carne sia molto magro e venga consumato tritato.
5. Pesce
Chi soffre di reflusso gastroesofageo può mangiare il pesce fresco, a patto che sia ben cotto e che non preveda l’aggiunta di grassi. Infatti, questi possono essere ad alto rischio, specialmente se usati come condimenti.
6. Evitare gli alimenti ricchi di grassi
Sia la carne che il pesce ad alto contenuto di grasso, ma anche gli insaccati e gli affumicati, dovrebbero essere evitati da chi soffre di reflusso gastroesofageo. I grassi non fanno altro che aumentare i sintomi rapportabili al disturbo.
7. Alla larga dai formaggi
Ai formaggi e ai latticini in generale si dovrebbe prestare particolare attenzione, specialmente ai formaggi fermentati, che possono accentuare il problema.
8. Ortaggi da non consumare
Alcuni ortaggi non dovrebbero rientrare nella dieta di chi soffre di reflusso gastroesofageo. In particolare sono da evitare i pomodori e i peperoni. Da non consumare nemmeno i legumi.
9. Frutta vietata
E’ vietata a chi soffre di reflusso gastroesofageo tutta la frutta acidula, come gli agrumi (limoni, mandarini, arance, cedro), il melograno, il ribes e l’ananas.
10. Niente dolci industriali
Meglio evitare in generale tutti i dolci di produzione industriale, specialmente quelli che siano arricchiti dalle creme.