Cosa fare se l’acqua entra nell’orecchio dopo un tuffo evitando rischi per l’udito

Acqua nell'orecchio, come rimuoverla
Acqua nell’orecchio dopo un tuffo, come rimuoverla (tantasalute.it)

L’acqua che entra nell’orecchio dopo un tuffo in acqua non è una cosa da sottovalutare perché potrebbe avere delle conseguenze negative per l’udito. 

In diversi momenti può capitare di accumulare acqua nell’orecchio, ad esempio mentre si nuota al mare e in piscina o dopo aver fatto una doccia. In una situazione del genere si avverte subito un fastidio, una sensazione di orecchio ovattato.

Istintivamente, si tende a fare di tutto per poter liberare l’orecchio ed eliminare il fastidio il prima possibile. Tuttavia, bisogna prestare attenzione in queste situazioni: i movimenti errati potrebbero danneggiare l’udito. Ecco quindi come fare per liberare l’orecchio dall’acqua evitando i danni.

Acqua che entra nell’orecchio: cosa fare e a cosa prestare attenzione

L’acqua nell’orecchio si accumula dopo essere stati a contatto con il liquido. Questo avviene perché l’acqua scorre nell’orecchio e nel condotto, depositandosi al suo interno e creando il fastidioso suono ovattato. Si tratta di una cosa molto comune e diversi possono sperimentare tale sensazione, in particolare in estate quando si è al mare.

Acqua nell'orecchio rimedi
Metodi per rimuovere l’acqua nell’orecchio (tantasalute.it)

Non bisogna sottovalutare tale fenomeno, perché potrebbe indicare situazioni gravi o pericolose per l’udito. Infatti, se la sensazione di suono ovattato persiste per giorni vuol dire che il cerume presente all’interno dell’orecchio sta assorbendo l’acqua e questo rischia per occludere il condotto. Ciò potrebbe provocare una forte sensazione di dolore che potrebbe peggiorare nel tempo, per questa ragione è necessario recarsi subito da un otorinolaringoiatra.

Inoltre, se si avvertono sintomi come prurito e dolore costante, il proprio orecchio potrebbe essere stato infettato dai germi dell’acqua. L’infezione potrebbe peggiorare nel tempo e anche in questo caso è necessario recarsi da un otorinolaringoiatra, altrimenti, nel peggiore dei casi potrebbe esserci la perdita dell’udito.

Ma come fare per togliere l’acqua o altri liquidi dall’orecchio? Bisogna seguire diversi passaggi che possono eliminare i liquidi accumulati in modo sano e corretto. La prima cosa da fare è cercare di rimuovere l’acqua inclinando la testa o scuotendola. In alternativa, si può provare a inserire la punta di un fazzoletto fine all’interno dell’orecchio e cercare di far assorbire l’acqua.

Se l’acqua non esce in questo modo, non bisogna andare in panico, basta usare un phon per asciugare l’orecchio. Attenzione però, l’asciugacapelli dovrebbe essere posto a una buona distanza dall’orecchio, non troppo vicino, altrimenti potrebbe danneggiarlo.

Se queste operazioni non hanno funzionato, forse c’è un tappo di cerume nell’orecchio. Dunque, si può provare con uno spray o con gocce adatte per risolvere questa problematica. Attenzione a non usare le candele per orecchio, perché non sono un trattamento definitivo per i tappi di cerume e potrebbero solo irritare le pareti.

Infine, se il dolore persiste e il problema non è risolto, allora è saggio recarsi dal proprio otorinolaringoiatra di fiducia e seguire il trattamento che viene dato.