Cosa fare quando cade un dente: quali sono le cause e tutte le soluzioni possibili

caduta dente cosa fare
Cosa fare quando cade un dente (tantasalute.it)

La caduta di un dente può avvenire non solo in giovane età ed è utile fare attenzione a cause e soluzioni.

La perdita dei denti in età avanzata è normale, tuttavia non è sempre esclusiva degli anziani. La edentulia può essere infatti connessa a fenomeni diversi, anche per i più giovani.

Individuarne le cause è fondamentale per capire se ci sono o meno problemi anche rilevanti, adottare delle soluzioni successive altrettanto per evitare che ricapiti e per evitare danni importanti.

Perdita dei denti: cause e soluzioni

La perdita dei denti, che sia causata da una carie, dall’età, da patologie a carico delle gengive o da un’estrazione vera e propria, ha un impatto importante all’interno della bocca. Quando viene meno una delle strutture, la masticazione cambia, causando un violento impatto persino sulla postura, sulla cervicale e su aspetti che non possiamo immaginare.

caduta dente soluzioni
Soluzioni da attuare dopo la caduta del dente (tantasalute.it)

Anche un solo dente quindi è importante, indipendentemente dal suo posizionamento. Questo vuol dire che bisogna trovare una soluzione. L’impianto o la protesi removibile non sono importanti solo come estetica e, quindi, per avere un sorriso bello e splendente dopo la caduta di un dente, ma servono anche per mantenere la posizione della dentatura.

Quando un elemento viene rimosso, come per una parte dell’impalcatura, si rischia di far crollare tutto. I denti inizieranno a muoversi e anche quelli dell’altra arcata subiranno modifiche perché la pressione differente che avranno dai denti opposti causerà un problema importante. Questo vuol dire non sottovalutare l’aspetto della funzionalità.

La cosa importante, per prevenire la perdita di un dente, è curare con attenzione l’igiene orale. Quindi, è indispensabile una pulizia profonda almeno due volte al giorno, meglio tre e comunque dopo i pasti principali e a prima mattina. I denti vanno lavati prima della colazione per evitare che le sostanze che si sono accumulate la notte reagiscano con gli zuccheri e dopo il pranzo e la cena, facendo trascorrere trenta minuti circa, per dare alla saliva il tempo di operare la sua azione pulente del cavo orale. Oltre ad uno spazzolino adeguato è importante eseguire anche sciacqui con collutorio e pulire ogni angolo con il filo interdentale.

Le visite dal dentista devono essere periodiche e sempre accurate, in caso di rimozione o perdita del dente è importante valutare insieme le soluzioni. Con l’impianto vero e proprio si va a sostituire le radici, quindi si inserisce un nuovo dente nell’osso, con una stabilità a lungo termine. Le protesi removibili sono più economiche e possono essere anche tolte perché fissate con ganci esterni.

Cerca con Google