Lavare i denti è fondamentale dopo ogni pasto ma prima di andare a dormire ancora di più perché i rischi sono preoccupanti.
I dentisti raccomandano di detergere accuratamente il cavo orale con tre passaggi: pulizia denti con spazzolino, filo interdentale e poi igiene con collutorio. Questi sono essenziali per evitare patologie del cavo orale, mantenere l’alito fresco e non offrire terreno fertile a placca e batteri.
Seppure in tanti non abbiamo l’abitudine di usare abitualmente collutorio e filo interdentale, non perdono occasione di compiere il passaggio più importante di tutti: lavare i denti prima di andare a dormire. Ti sei mai chiesto, però, cosa succede se non si ha questa abitudine?
Denti: cosa accade se non si lavano prima di andare a dormire
La stanchezza e la pigrizia spesso vincono su tutto e quindi di sera, dopo una lunga giornata, il pensiero di lavare i denti sembra quasi un’avventura. Purtroppo, per quanto seccante possa essere, è un passaggio obbligatorio dal momento che si tratta di salute e non solo di estetica.

Le conseguenze di un mancato lavaggio dei denti prima di andare a dormire sono:
- Alitosi, anche molto pronunciata;
- Placca dentale che può generare facilmente in tartaro;
- Residui di cibo non rimossi che danno seguito a batteri, quindi a carie e altri problemi severi.
In realtà proprio la sera, prima di andare a dormire, il cavo orale dovrebbe essere deterso con maggiore attenzione perché è il periodo più lungo che passiamo senza lavare i denti e senza bere, dando modo a germi e batteri presenti di proliferare liberamente.
I denti vanno lavati sempre dopo i pasti principali, quindi tre volte al giorno, per almeno tre minuti così da prevenire problemi futuri. Gli esperti consigliano di lavare i denti al mattino prima della colazione e non dopo per andare ad eliminare i batteri presenti nel cavo orale dalla notte (in questo modo non reagiranno con gli zuccheri introdotti successivamente). Dopo aver pranzato, attendendo almeno una mezz’ora, il tempo utile per la saliva di rimuovere tutti gli elementi residui. E successivamente prima di andare a dormire con una pulizia accurata per poter migliorare la situazione generale prima del riposo.
Durante la notte il PH della bocca cambia e questo determina uno spazio più favorevole perché si produce meno saliva e quindi gli agenti esterni possono resistere e svilupparsi facilmente. I denti quindi vanno lavati bene e con grande cura soprattutto prima di andare a letto, offrendo tutta l’attenzione e il tempo utile per la pulizia.