Cos’è il mangiare senza cervello e quali sono le cause

Cosa significa mangiare senza cervello? Significa ingurgitare cibo o bere bevande senza pensarci. Come se il momento di nutrirsi sia disconnesso da corpo e mente. Mangiare così rende difficile godersi il cibo e capire quando si è sazi. Scopriamo quali sono le 6 cause di questo modo di mangiare.

Donna al pc che mangia patatine, muffin e caffè
Foto Shutterstock | Flotsam

Cosa significa mangiare senza cervello? Significa ingurgitare cibo o bere bevande senza pensarci. Come se il momento di nutrirsi sia disconnesso da corpo e mente. Mangiare così rende difficile godersi il cibo e capire quando si è sazi. Scopriamo quali sono le 6 cause di questo modo di mangiare.

Quali sono le 6 cause del mangiare senza cervello?

Uomo con tante scatole di cibo in mano
Foto Shutterstock | Yuriy Golub

Ogni tanto lo facciamo tutti. Forse mangiamo guardando la TV o mentre lavoriamo sul pc, o ancora mentre leggiamo un libro. Siamo impegnati e questo significa che non ogni volta che mangiamo ne siamo consapevoli al 100%. Questo però può portare effetti indesiderati.

Dagli episodi di abbuffate (anche notturne) al sentirsi eccessivamente sazi, causando disturbi digestivi e persino rimpianti e sensi di colpa.

In questo articolo le 6 cause del mangiare senza pensarci, in modo da poterle superare.

1. Mangiare per confortarsi.
Il cibo ha un buon sapore, quindi il cibo ci rende felici. Quello che non dobbiamo fare, però, è iniziare a guardare al cibo come a un mezzo di conforto, o come un meccanismo per far fronte ad altre parti della nostra vita che non sono piacevoli.

Quando qualcuno mangia per conforto, fa in modo che il cibo sostituisca una sensazione spiacevole e diventi la sua gioia. Questo può anche accadere come risultato di quasi tutte le emozioni accresciute, dalla tristezza alla rabbia o persino alla frustrazione.

2. Mangiare perché un luogo specifico evoca alcune voglie.Uno dei più comuni è il cinema. Quando arrivi al cinema, vuoi subito un sacchetto di popcorn? O forse le tue caramelle preferite?

Ma è insensato mangiare se non si ha fame. Dobbiamo ascoltare i segnali del nostro corpo e non mangiare semplicemente per mangiare.

Questo spesso porta a un consumo eccessivo di cibo che ci fa sentire super pieni, gonfi e forse un po’ dispiaciuti dopo aver mangiato più di quanto avessimo previsto.

3. Distrazioni. Le distrazioni sono un’altra causa comune di mangiare senza cervello. Tutto, dallo scorrere di Instagram al guardare la TV o mangiare mentre stiamo lavorando.

Quando sei distratto e non ti concentrare sul cibo, difficilmente alla fine ti sentirai sazio e soddisfatto. 

4. Mangiare senza cervello come risultato della pressione degli altri. Tutti hanno quell’amico o un familiare che insiste: “Devi provare questo, devi provare quello, sono buonissimi, devi provarli assolutamente”.

Quando non siamo veramente affamati di cibo, o non ci piace davvero il cibo, ma lo mangiamo comunque, stiamo mangiando senza pensare.

Stiamo ancora una volta, mangiando così tanto per mangiare.

5. Mangiare per noia.
Le abitudini a volte ci fanno agire senza intenzione, o senza pensare, quando siamo intorno al cibo. Se hai preso l’abitudine di rovistare nella dispensa e di afferrare qualunque cosa ci sia, solo perché annoiato, stai mangiando senza cervello.

Se hai preso questa abitudine, ogni volta che sei annoiato, il tuo cervello potrebbe andare immediatamente al cibo e diventa un’abitudine.

6. Attenersi a degli orari per i pasti.
Mangiare a colazione, pranzo e cena a una certa ora ogni singolo giorno è sbagliato? No, ma in questo modo stiamo intenzionalmente ignorando ancora una volta i nostri segnali di fame e sazietà. Invece di ascoltare il corpo e rispondere di conseguenza, stiamo costringendo il corpo a mangiare quando crediamo che dovremmo.

In questo modo mangiamo senza pensare.

Per mangiare pensando, bisogna essere consapevoli

Una volta che sei consapevole di ciò che spesso ti fa mangiare senza pensare, puoi lavorare attivamente per rompere queste abitudini e costruirne di nuove più positive.

Esercitati a mangiare consapevolmente
Puoi anche imparare a praticare intenzionalmente un’alimentazione consapevole. Non mangiare più senza pensare, ma vivi consapevolmente il momento in cui ti alimenti e i tuoi obbiettivi di benessere.