L’intelligenza emotiva è la capacità di comprendere i sentimenti e le motivazioni degli altri, di affrontarli e di essere in grado di reagire in modo appropriato.
Il termine deriva originariamente dallo psicologo americano Edward Lee Thorndike, che la chiamava”intelligenza sociale”. Fu solo nel 1990 che gli psicologi Peter Salovey e John D. Mayer introdussero per la prima volta il termine “intelligenza emotiva”.
Tuttavia, l’intelligenza emotiva è diventata popolare solo con l’autore di bestseller Daniel Goleman. Nel 1997 ha dedicato un intero libro all’intelligenza emotiva. Scopriamo nei dettagli cos’è e a cosa serve.
Cos’è l’intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva è saper riconoscere i sentimenti e le emozioni degli altri e utilizzare queste informazioni per guidare il nostro comportamento e i nostri pensieri.
Alla base di essa ci sono 5 capacità:
- Gli intelligenti emotivi hanno la capacità di comprendere rapidamente le persone in base alle loro esperienze e al loro comportamento. Usano il linguaggio del corpo, la postura e le espressioni facciali per farlo.La capacità di costruire relazioni con estranei o di mantenere relazioni con conoscenti e amici è basata proprio sull’intelligenza emotiva;
- La capacità di comunicare che include sia la capacità di ascolto che quella di comunicare messaggi chiari;
- L’intuito. Chi ha intelligenza emotiva ascolta il suo inaffidabile sesto senso, ma non prende decisioni basate solo sui suoi sentimenti;
- Maggiore curiosità. Queste persone hanno la volontà di essere sorpresi, di essere stupiti e di lasciarsi coinvolgere da cose nuove.
A cosa serve l’intelligenza emotiva
L’intelligenza emotiva serve ad avere una forma di autocoscienza, di consapevolezza dei propri punti di forza e di limitazione. Nel contesto dell’intelligenza emotiva, l’autocoscienza comporta uno sguardo obiettivo alle proprie azioni.
Chi ha intelligenza emotiva ha empatia, ovvero la capacità di mettersi (emotivamente) nei panni degli altri. A livello lavorativo, l’empatia aiuta a risolvere eventuali conflitti e consente di mettere in pratica azioni orientate al cliente.
Gli intelligenti emotivi possono reagire a stati d’animo, desideri o impulsi negativi in modo controllato, non impulsivo. Questo vale in particolare per forti emozioni come la rabbia, la paura o la vendetta.
Infine l’intelligenza emotiva porta all’ottimismo e all’autocontrollo emotivo.
Per Goleman, le persone con un’elevata intelligenza emotiva sono “adattabili, flessibili, sicure di sé e lavorano efficacemente per raggiungere i propri obiettivi“. Sono anche resistenti e si riprendono rapidamente dallo stress. La vita scorre “molto più agevolmente” quando hai un’elevata intelligenza emotiva.