Cortisolo alto: sintomi, cause e rimedi

cortisolo alto sintomi cause rimedi

Cause non patologiche

Non tutte le cause del cortisolo alto possono essere considerate patologiche. Ad esempio, lo stress, che può essere sia fisico che psichico, le attività sportive impegnative e che durano nel tempo, come il ciclismo. Anche una dieta particolarmente ricca di carboidrati che hanno un elevato indice glicemico può essere causa di innalzamento dei livelli di cortisolo nel sangue.
Influisce l’assunzione di alcuni farmaci, come la pillola anticoncezionale, il prednisone, per la cura di malattie infiammatorie, e lo spironalactone, che si usa in genere nella terapia per contrastare l’acne. Anche la gravidanza può essere alla base di un aumento della secrezione di cortisolo.

Cause patologiche

Le cause patologiche, invece, sono da rintracciare nell’iperfunzionamento della tiroide, con conseguente eccessiva produzione di ormoni tiroidei, che, rendendo più veloce il metabolismo, sottopongono il corpo ad una condizione di stress. Altre cause patologiche del cortisolo alto sono: l’adenoma dell’ipofisi (tumore benigno che interessa l’ipofisi), l’adenoma delle ghiandole surrenali secernente, il carcinoma delle surreni, l’iperplasia (dimensione abnorme di un organo) delle surrenali, il carcinoma polmonare a piccole cellule, il carcinoma del retto.