Sintomi
Quando i livelli di cortisolo risultano elevati e permangono in questa situazione per molto tempo, può verificarsi una condizione di astenia, che si manifesta anche dopo piccoli sforzi. Si riducono le difese immunitarie, perché il cortisolo a livelli elevati inibisce la produzione di anticorpi. Una concentrazione alta di cortisolo determina vasocostrizione e aumento della pressione.
Inoltre si possono verificare inibizione della secrezione degli ormoni sessuali sia negli uomini che nelle donne. Tutto ciò potrebbe comportare la comparsa di problemi di irsutismo (crescita anomala di peli nelle donne) o variazioni del ciclo mestruale. Il cortisolo alto può causare anche osteoporosi, obesità, iperglicemia, perché si determina la resistenza insulinica. Questa condizione, unita ad ipertensione ed obesità, può causare la sindrome metabolica, con conseguente rischio di incorrere in malattie cardiovascolari.
Un altro dei sintomi del cortisolo alto può consistere nel deterioramento della memoria a causa della compromissione della regione cerebrale dell’ipotalamo. Si possono avere anche problemi di insonnia e altri che interessano l’apparato gastrointestinale e che derivano dall’attivazione del sistema nervoso simpatico.