Corsa in estate, rischi e benefici dell’allenamento durante le giornate più calde

La corsa in estate fa bene?
Si può correre in estate? La verità – tantasalute.it

C’è chi proprio non riesce a rinunciare ad una bella corsa anche in estate. Ma fa bene o meno praticare questo sport con il caldo?

Che la corsa apporti diversi benefici alla nostra salute sia fisica che mentale è ormai noto. Diversi studi ne parlano: non solo fa bene per mantenere la forma fisica, ma aiuta anche ad alleggerire la tensione, lo stress e a socializzare. Insomma: correre fa bene!

Ma in estate? Sotto il sole cocente? Apporta comunque gli stessi benefici o può risultare addirittura dannosa? Ebbene, si può correre in estate ma con una serie di accortezze perché il corpo viene messo a dura prova dal gran caldo. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul praticare questo sport sotto il sole.

La corsa in estate fa bene? I rischi e i benefici

Quando corriamo sotto il sole, il corpo fa un grande sforzo per adattarsi al calore esterno, cercando di disperderlo attraverso il processo di termoregolazione. Questo meccanismo coinvolge la sudorazione, la dilatazione dei vasi sanguigni e l’aumento della frequenza cardiaca.

corsa estate benefici rischi
Quali sono i rischi e i benefici se si ha l’abitudine di correre in estate (tantasalute.it)

Durante la corsa, quindi, il corpo viene messo a dura prova e sono diversi i rischi a cui può andare incontro:

  • Disidratazione, a causa dell’enorme quantità di liquidi persi con la sudorazione. Essere disidratati può essere pericoloso perché si può svenire o avere crampi dolorosi. Per questo, durante l’attività fisica, è importante bere in abbondanza.
  • Surriscaldamento e colpo di calore: l’aumento della temperatura corporea può mettere in crisi il sistema di termoregolazione dell’organismo, causando il cosiddetto colpo di calore che si manifesta con mal di testa, vertigini, nausea, confusione mentale e battito cardiaco accelerato. Può essere anche molto più pericoloso, causando la morte.
  • Performance peggiori: il caldo può far sentire stanchi più presto; per questo le proprie performance sportive in estate potrebbero peggiorare rispetto al solito.

La corsa in estate, però, non comporta solo rischi. Fra i benefici troviamo: 

  • Adattamento dell’organismo alle alte temperature: ciò significa che il corpo si abituerà a sopportare meglio il caldo in futuro.
  • Miglioramento della resistenza cardio respiratoria, perché polmoni e cuore devono lavorare di più per mantenere l’apporto di ossigeno e la circolazione sanguigna adeguati.
  • Maggiore determinazione nell’affrontare la sfida del caldo e capacità di traslare questo stato mentale anche in altre attività della propria vita.

Correre con il caldo? I migliori consigli per farlo in sicurezza

La corsa in estate può dunque essere un’attività fisica benefica, se fatta con consapevolezza e prendendo i giusti accorgimenti. 

come correre in estate
I consigli da seguire se si vuole correre in estate (tantasalute.it)

Durante l’attività fisica sotto il sole cocente si perdono molti liquidi con la sudorazione, come visto, quindi è fondamentale bere prima, durante e dopo la corsa, per evitare la disidratazione. Evitare poi di fare sforzo fisico nelle ore più calde della giornata, preferendo le prime ore del mattino o la sera.

Indossare abbigliamento traspirante e di colore chiaro, ma soprattutto applicare una crema solare protettiva. E per ultimo, ma non meno importante, non sovraccaricare il corpo cercando di strafare. È importante fermarsi quando ci si sente troppo affaticati e accaldati. 

Da ora in poi sai che puoi continuare a correre anche in estate e con il gran caldo, purché con le giuste accortezze, beneficiando di tutte le virtù che questo sport ha da darti.