Coppia: strategie e rapporti di potere

Una ricerca olandese svela che spesso nella coppia i partner maschili mettono in atto strategie per fare in modo che la distribuzione iniqua di diritti e doveri resti immutata

Articolo aggiornato il 8 Gennaio 2010

coppiaNell’ambito di una coppia oggi si tende in maniera preponderante a fare in modo che i due partner possano avvalersi di pari opportunità per ciò che riguarda la gestione dei compiti domestici e, aspetto ancor più importante, nell’educazione dei figli. Eppure, nonostante il consenso sociale attribuito a questa modalità di comportamenti, il quadro appare ancora difficile.

Spesso gli uomini mettono in atto delle strategie particolari, che sono volte a fare in modo che l’equilibrio all’interno della coppia non cambi e che resti immutata anche la distribuzione dei diritti e dei doveri. Questi ultimi spesso restano sulle spalle della donna, mentre i compagni preferiscono arrogarsi i diritti. 
 
Le strategie messe in atto dai partner maschili di solito si basano sul restare passivi, sull’ignorare o sull’argomentare per dimostrare le loro ragioni. Il tutto con un unico obiettivo: evitare di diventare più partecipi nelle responsabilità. Sarebbe questo ciò che è emerso da una ricerca olandese condotta dalla sociologa Aafke Komter, che ha studiato la questione nella sua specificità. 
 
Dal canto loro le donne sembrerebbero reagire a questi dati di fatto con un atteggiamento di rassegnazione ce non aiuta per niente a spostare all’interno della coppia l’asse dei diritti e dei doveri. In questo modo si evita anche il conflitto, che tuttavia non può sempre essere considerato come un elemento disturbante. 
 
In molti casi è proprio un’intrinseca conflittualità fra i partner che può rivelarsi come un elemento rilevante in grado di riuscire ad armonizzare i bisogni individuali con le esigenze che una relazione comporta
 
Immagine tratta da: crescereleggendo.wordpress.com

Ti potrebbe interessare