Prima gli studi, poi la carriera e poi i figli: così, in Italia, oggi la prima gravidanza è, sempre più spesso, over 30. Ma è proprio dopo questa età che le cose si fanno più difficili: una Italiana su tre dopo i 30 anni ha difficoltà a concepire entro 6 mesi.
“La causa della mancata gravidanza nella maggior parte dei casi non è la presenza di una patologia, ma piuttosto una minore fertilità femminile in questa fase della vita” chiarisce il professor Salvatore Mancuso, presidente del Comitato Etico del Policlinico Universitario Agostino Gemelli.
Manca, inoltre, una corretta educazione alla fertilità: quante donne possono dire di conoscere quando è il momento più propizio al concepimento? “Solo il 50% delle donne ha una corretta conoscenza del ciclo ovulatorio e, quindi, sa qual è il momento migliore per concepire” continua Mancuso. “Il giorno dell’ovulazione e quello precedente rappresentano il periodo di massima fertilità”. L’ovulazione avviene all’incirca al 14° giorno del ciclo mestruale, ma può essere anticipata o ritardata di qualche giorno per via di stress, alimentazione e altri fattori: un aiuto per individuare correttamente il giorno della propria ovulazione si può avere ricorrendo ai test di ovulazione digitale disponibili nelle farmacie, ormai precisi e di facile uso.
Anche seguire alcune semplici abitudini che possano aumentare la probabilità di una gravidanza può essere utile per le coppie che vogliono avere un figlio:
Immagine tratta da: Blogmamma.it