Articolo aggiornato il 9 Gennaio 2012
Per combattere l’influenza è molto utile l’attività fisica moderata. L’esercizio fisico si dimostra importante anche per prevenire le infezioni alle vie respiratorie. Ma non dobbiamo credere che si tratti di un meccanismo così automatico. Influiscono certamente l’intensità dell’attività fisica e la durata dell’allenamento. Gli esperti affermano che l’attività fisica intensa e prolungata può renderci più deboli e quindi più esposti alle infezioni. Ciò che invece dovrebbe essere tenuto in considerazione è l’esercizio fisico leggero, che va a tutto vantaggio del nostro benessere.
L’attività fisica pesante finisce col sottoporci ad uno stress, che influisce sulle difese immunitarie, abbassandole. Ciò che servirebbe sarebbe soprattutto una passeggiata al giorno, in modo da ridurre il rischio di contrarre l’influenza.
Durante l’attività fisica condotta a ritmo moderato aumento nel nostro organismo le cellule che sono capaci di riconoscere virus dell’influenza e di contrastarlo. Se ci dedichiamo ad un allenamento eccessivo, l’attività di queste cellule appare piuttosto ridotta e quindi non riusciamo a difenderci in maniera adeguata da raffreddore e influenza.
La salute può essere davvero aiutata da qualche ora di attività fisica, basta saperla dosare e svolgere con moderazione.