Per evitare di incorrere nel diabete mellito la prevenzione assume un ruolo di fondamentale importanza, soprattutto nel caso in cui ci si trovi ad essere in una situazione di pre-diabete. Ma che cosa si intende esattamente per pre-diabete? Ci si riferisce in particolare alla situazione in cui i livelli di glucosio nel sangue cominciano a presentarsi in maniera ricorrente più alti del normale, anche se restano nei limiti dei valori che non indicano la presenza del diabete. In questo caso è opportuno cercare di cambiare lo stile di vita, per effettuare una prevenzione adeguata.
Innanzitutto si dovrebbero eliminare i fattori di rischio principali, come il sovrappeso, l’obesità, l’ipertensione, il colesterolo alto e il fumo. Il tutto deve essere associato ad un’alimentazione corretta e all’attività fisica. D’altronde si sa che la salute può essere aiutata da poche ore di attività fisica. Cambiare abitudini di vita e dedicarsi al movimento, dal momento in cui si scopre di essere in una condizione di pre-diabete, è fondamentale per evitare anche il rischio cardiovascolare.
Tra l’altro non si deve dimenticare che il pre-diabete è in aumento in tutto il mondo ed è una condizione allarmante in quanto non ci sono sintomi particolari che lo definiscono e può insorgere a qualunque età. Per evitare rischi è bene ripetere con regolarità le analisi del sangue per verificare che i valori non si attestino sempre tra 140 e 199, valori che, se sempre costanti, indicano il pre-diabete.
Sono queste le regole da seguire per la prevenzione del diabete, che non dovrebbe essere trascurata, visto che proprio per il diabete ci sono poca prevenzione e cure troppo diverse.