Contrazioni oculari involontarie; sintomo dalle cause spesso innocue, ma a volte gravi

Le contrazioni dell'occhio involontarie spesso hanno una causa del tutto innocua, come lo stress o la mancanza di magnesio. In rari casi, tuttavia, le contrazioni possono anche essere dovute a una causa grave come un tumore. Scendiamo nei dettagli.

Ragazza con occhi verdi sdraiata
Foto Unsplash | Roozbeh Badizadigan

A volte potremmo avere alcuni fastidi agli occhi, come il prurito o le contrazioni oculari involontarie.

Le contrazioni dell’occhio involontarie, ad esempio, spesso hanno una causa del tutto innocua, come lo stress o la mancanza di magnesio.

In rari casi, tuttavia, le contrazioni possono anche essere dovute a una causa grave come un tumore. Scendiamo nei dettagli.

Perché l’occhio si contrae involontariamente?

Se l’occhio si contrae, ci possono essere una varietà di cause dietro questo sintomo. Il movimento è causato dalla contrazione dei muscoli della palpebra. Una contrazione muscolare irregolare e involontaria chiamata anche fascicolazione.

Le contrazioni sono spesso percepite come fastidiose, ma di solito sono innocue, anche se durano per diverse ore.

I sintomi dell’affaticamento muscolare, dovuti ad esempio alla mancanza di sonno, a una fornitura insufficiente di magnesio o al consumo di stimolanti, possono favorire la fascicolazione. Di solito è interessato solo un occhio alla volta.

Quali possono essere le cause della contrazione involontaria dell’occhio?

Alcune delle cause innocue della contrazione oculare involontaria sono:

  • fatica;
  • affaticamento degli occhi;
  • carenza di magnesio;
  • infezione agli occhi;
  • miopia e ipermetropia;
  • allergia.

In rari casi, la causa potrebbe essere più grave. Ad esempio, malattie neurologiche o tumori che possono interrompere la funzione dei nervi e quindi innescare contrazioni muscolari. Anche l’ipertensione o i disturbi metabolici possono causare contrazioni agli occhi.

Se soffriamo di questo fastidio di tanto in tanto, non è necessario un controllo medico. Di solito si tratta di una contrazione nervosa degli occhi, causata da stress o da un nervo oculare irritato.

Fai alcuni esercizi di rilassamento, ascolta musica o incontra alcuni amici in un’atmosfera rilassata per dare sollievo al tuo corpo e alla tua mente.

Anche l’affaticamento degli occhi derivante da un lavoro prolungato al pc può portare alla contrazione oculare involontaria. La mancanza di sonno e la carenza di magnesio sono altre due cause molto diffuse.

Cosa fare se le contrazioni oculari involontarie persistono?

Dovresti consultare un medico in modo da poter determinare la causa degli spasmi oculari. Anche il dolore nella zona interessata, un alto livello di sofferenza o altri sintomi che si verificano contemporaneamente possono essere segnali di avvertimento.

Nell’ambito dell’esame oftalmologico, viene verificato se c’è un’infezione o un’ametropia.

Se necessario, verrai indirizzato a uno studio neurologico. Lì possono essere escluse cause più gravi come danni ai nervi, malfunzionamenti nel cervello o un tumore. Tuttavia, una tale causa patologica è estremamente rara.