Contrattura della spalla: sintomi, esercizi e rimedi [FOTO]

La contrattura alla spalla si manifesta con sintomi come dolore e fastidio

Articolo aggiornato il 9 Marzo 2015

[videoplatform code=”141461747393754515981e4e2a”] Contrattura della spalla: quali sono i sintomi, gli esercizi e i rimedi? A volte capita, anche stando seduti alla scrivania, di non mantenere una postura corretta oppure di sollevare un carico pesante e di sforzarsi troppo. Tutto ciò può causare un irrigidimento dei muscoli delle spalle. Il risultato è una sensazione dolorosa, che incide sul nostro benessere. Anche facendo sport si può incorrere in un problema di questo tipo: i muscoli si possono contrarre, aumentano di tono e diventano dolorosi. Scopriamo come rimediare, ricorrendo alle soluzioni più adatte e praticando gli esercizi più giusti per ripristinare il corretto equilibrio fra i muscoli.

[secgalleria id=”289″]

I sintomi

I sintomi della contrattura della spalla si caratterizzano soprattutto per dolore e fastidio. Se si toccano le spalle, la sensazione dolorosa aumenta. Inoltre è possibile notare il tono aumentato delle fibre muscolari. Non è da escludere nemmeno la presenza di piccole lesioni all’interno di una contrattura. Di solito la comparsa dei sintomi avviene dopo alcune ore, in un arco di tempo compreso fra le 8 e le 24 ore. Con la contrattura muscolare la distensione e il movimento del muscolo possono risultare difficoltosi.

Gli esercizi

Gli esercizi da fare in caso di contrattura della spalla possono essere utili per alleviare i sintomi dolorosi e procedere al ripristino di un adeguato tono muscolare. Vediamo alcuni esercizi consigliati.
In piedi o seduti flettete lentamente da un lato il collo. Con la mano afferrate il polso del braccio opposto e tiratelo leggermente verso il basso, in modo da mettere in tensione i muscoli del trapezio. Mantenete questa posizione per circa 30 secondi e poi cambiate lato.
Ecco invece alcuni esercizi per l’allungamento dei muscoli delle spalle.
Oscillate le braccia avanti e indietro, facendo ruotare i muscoli. Su una porta aperta, appoggiata la spalla destra al lato destro della porta. Fate due passi avanti. Stando in piedi, tenete la schiena, le spalle e il collo dritti. Tirate indietro il braccio destro e afferrate il bordo interno della porta con le dita. Girate il corpo verso sinistra. Mantenete questa posizione per 30 secondi e poi allentate la tensione. Ripetete l’allungamento sul lato opposto.
Mettetevi sdraiati a terra sul pavimento. Sotto il punto in cui sentite dolore mettete una pallina da tennis e appoggiatevi. Sentirete un po’ di pressione. Sdraiatevi sulla pallina per 5 minuti. Spostate la pallina da tennis su un altro punto in cui sentite dolore e ripetete la stessa operazione.
Seduti con la schiena eretta, flettete lentamente il collo a destra, indietro, poi a sinistra e in avanti, in modo da compiere un giro completo con il capo. Tenete le spalle rilassate e ripetete in senso inverso, per stimolare tutta la parte superiore del corpo.

I rimedi

I rimedi per la contrattura della spalla comprendono il riposo. I muscoli colpiti non devono essere sottoposti a sforzi o sollecitazioni. A volte può essere necessario ricorrere a qualche soluzione fai da te, per esempio gli impacchi caldo-umidi sono molto utili, perché favoriscono la distensione dei muscoli.
Anche i fanghi termali risultano essere importanti, perché hanno la stessa funzione degli impacchi. I massaggi condotti da personale esperto sono soprattutto vantaggiosi, quando la contrattura è causata dalla pratica di un’attività fisica e quando è accompagnata da uno stiramento muscolare.
Piuttosto che dedicarvi allo stretching passivo (se fatto male, potrebbe peggiorare il problema, causando anche dolore alle braccia), è meglio dedicarsi ad esercizi di mobilità attiva. Possono essere importanti per alleviare i sintomi i farmaci miorilassanti e i Fans.

Ti potrebbe interessare