Consigli pratici per arrivare in forma e in salute alla prova costume

Per arrivare preparati alla prova costume, meglio non lasciarsi ingannare dai risultati promessi dalle diete di moda, ma affidarsi a un’alimentazione sana e a tanto sport

Dieta e sport per la prova costume

Articolo aggiornato il 13 Aprile 2012

Dieta e sport per la prova costume Se quando si tratta di look, viaggi, appuntamenti e incontri, la formula “last minute” può anche funzionare e, in alcuni casi, rivelarsi la scelta vincente, in caso di forma fisica, gli aggiustamenti dell’ultim’ora spesso sono fallimentari. Diete drastiche, regimi alimentari assurdi, alla moda quanto restrittivi e poco equilibrati non servono davvero: per prepararsi nel modo giusto alla prova costume, senza rischi, meglio affidarsi a un’alimentazione ipocalorica, ma salutare e a una buona dose di attività fisica.

A supportare la tesi che per poter sfoggiare un fisico perfetto non servono diete alla moda o prodotti dimagranti miracolosi, ma solo una buona dose di forza di volontà e il giusto mix di alimentazione corretta e movimento, anche una recente ricerca, condotta a Boston dal Beth Israel Deaconess Medical Center e dalla Harvard Medical School.
 
“Con il nostro studio abbiamo voluto valutare il grado di produttività delle diverse strategie di dimagrimento, nell’obiettivo di identificare quelle più efficaci. La maggior parte dei ‘dimagriti’ aveva conseguito il risultato mangiando meno grassi e facendo più sport, piuttosto che ricorrendo a diete particolari o al consumo di prodotti dietetici e pillole senza prescrizione medica. Nessuna scorciatoia potrà mai superare l’efficacia dei metodi tradizionali, che poi sono anche i più economici e accessibili a tutti”, hanno sottolineato gli autori della sperimentazione a stelle e strisce.
 
La strategia davvero vincente contro i chili di troppo punta tutto sulla sinergia tra dieta e movimento, senza troppe rinunce a dolci, sorriso & co. L’alimentazione deve essere ipocalorica, ricca di fibre e vitamine, di cereali integrali e di verdura, di carne bianca e di pesce, ma povera di grassi saturi e di condimenti dall’apporto calorico “stellare”. La varietà e l’equilibrio sono le caratteristiche fondamentali che il regime alimentare per rimettersi in forma dovrebbe avere.
 
La giornata tipo dovrebbe prevedere una colazione sostanziosa, ma non troppo pesante, come tè o caffè senza zucchero, due fette biscottate integrali con marmellata e una spremuta di pompelmo; uno spuntino “spezza fame” a base di yogurt al naturale o di una mela; un pranzo saziante, ma senza eccessi, composto, per esempio da 80 g di pasta o riso integrale, condito con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e peperoncino, o zucchine al vapore, un contorno a base di verdura e un frutto; una cena a base di carne bianca (pollo o tacchino) o pesce, cotti alla griglia, al vapore o al forno senza grassi, con contorno di insalata e rucola.
 
Aggiustata e calibrata l’alimentazione, è necessario muoversi, dedicando almeno due o tre giorni la settimana (1-2 ore) all’esercizio fisico. C’è solo l’imbarazzo della scelta, tra il nuoto, il jogging, le passeggiate all’aria aperta, la bicicletta o i numerosi corsi aerobici e di tonificazione proposti dalle palestre e dai centri sportivi. Il consiglio è di scegliere attività aerobiche, per facilitare il dimagrimento, la perdita di peso e, al contempo, la tonificazione dei muscoli.

Ti potrebbe interessare