Come ottenere un’abbronzatura perfetta step by step

Vuoi un'abbronzatura perfetta? Ecco tutto quello che devi sapere: dalle migliori creme in commercio ai consigli per proteggere la pelle.

Ragazza abbronzata al mare
Foto Freepik | garetsvisual

Tempo di mare, di giochi sulla spiaggia e di tintarella: cosa c’è di più bello di un’abbronzatura perfetta, di una pelle ambrata che alla luce del sole appare sana e ben nutrita? Se per alcune persone raggiungere questo risultato è più facile, per molte altre è una vera e propria corsa ad ostacoli.

Innanzitutto è infatti importante preparare bene la pelle per accogliere i raggi del sole, così da evitare fastidiose (e antiestetiche) scottature o addirittura pericolose ustioni. E poi ci vuole pazienza: non bastano poche ore per ottenere una bella carnagione colorita dal sole. Per fortuna ci sono alcuni trucchetti che possono aiutarci ad avere un’abbronzatura perfetta prima della fine delle vacanze, senza mettere a rischio la salute della pelle.

Come preparare la pelle per l’abbronzatura

Il primo passo per ottenere un’abbronzatura perfetta, come abbiamo già scritto, consiste nel preparare la pelle in anticipo. I raggi solari hanno infatti conseguenze spesso fastidiose per la cute, come secchezza e arrossamento. E dal momento che arriviamo dalla stagione fredda, che ha già messo a dura prova la nostra pelle, dobbiamo “coccolarla” un po’ prima di sottoporla ad un nuovo stress. Oltre alla routine quotidiana di bellezza, è bene aggiungere un’esfoliazione completa per permettere il ricambio cellulare. Per il viso possiamo scegliere un gommage delicato, mentre per il corpo abbiamo il via libera allo scrub.

Una volta esfoliata la pelle, è importante idratarla e nutrirla a fondo. Possiamo optare per creme a base di acido ialuronico, vitamina E e antiossidanti, che aiutano a rivitalizzare la cute proteggendola da macchie scure e da piccole rughe, molto comuni quando ci si espone al sole. In commercio si trovano anche dei veri e propri integratori solari cutanei, chiamati pre-sun: attivano la melanina, ovvero il pigmento che dona colore alla nostra pelle, e rendono più facile abbronzarsi.

L’alimentazione per un’abbronzatura perfetta

Anche la dieta ha un ruolo chiave nell’ottenere una tintarella da sogno. Ci sono infatti alcuni cibi che proteggono la pelle e altri che stimolano la sintesi della melanina, accelerando il processo di abbronzatura. In particolare, possiamo trovare aiuto negli alimenti ricchi di betacarotene come carote, albicocche, pomodori, meloni, asparagi e verdure a foglia verde. Frutta e verdura sono poi fondamentali per una corretta idratazione, senza dimenticare l’importanza di bere almeno 2 litri di acqua al giorno. Per prepararsi all’esposizione solare, è possibile anche integrare il betacarotene con prodotti disponibili in farmacia.

Come proteggere la pelle dal sole

Ora che le vacanze sono arrivate, non è più tempo di pensare alla preparazione: tutto è pronto per dedicarsi alla tintarella. Ma è importante farlo senza rischiare danni alla pelle. I raggi UV sono infatti pericolosi, sia nel breve che nel lungo termine. Se un’esposizione eccessiva anche di poche ore può causare scottature o piccole ustioni, perseguire nelle brutte abitudini può avere effetti ben più dannosi, come l’invecchiamento precoce e la comparsa di melanomi. Quali sono dunque i consigli per proteggere la pelle dal sole?

La nostra arma più importante è la protezione solare: si tratta di prodotti contenenti filtri in grado di respingere i raggi ultravioletti, riducendo quindi il rischio di avere problemi cutanei nello stare al sole. Nella scelta del prodotto giusto per la nostra pelle, dobbiamo prestare attenzione all’SPF (il fattore di protezione solare). Ne esistono di quattro tipi – basso, medio, alto e molto alto – e per capire qual è il più adatto dobbiamo fare riferimento al nostro fototipo. Più la carnagione è chiara, più dovrebbe essere alta la protezione.

La crema solare

Di prodotti ottimi per proteggere la pelle dal sole ce ne sono tantissimi. Tra i più usati ci sono le creme solari, che hanno solitamente un maggior potere protettivo. Sono l’ideale per chi si espone per la prima volta ai raggi del sole o per chi ha la pelle delicata (come i bambini e le persone anziane), hanno un’elevata adesività, ma richiedono un po’ di pazienza in più per l’applicazione. Una dall’ottimo rapporto qualità/prezzo è la crema solare Bionike, ad elevato fattore protettivo che la rende perfetta per le pelli secche e sensibili.

Lo spray solare

Un’ottima alternativa alla crema è lo spray solare, più comodo da utilizzare e ugualmente protettivo. La sua texture è molto più leggera, quindi è più facile spalmare il prodotto su ampie aree del corpo. Viene impiegato soprattutto per gambe, braccia e schiena, mentre è sconsigliata per il viso: potrebbe infatti finire negli occhi e irritarli. Un ottimo prodotto è lo spray solare Nivea Sun a protezione media, perfetto per chi ha già la pelle leggermente abbronzata.

L’olio solare

L’olio solare ha una texture facilmente spalmabile, che crea uno strato sottile sul corpo, offrendo lucentezza e idratazione. Cattura molto bene i raggi del sole, quindi è consigliato per chi vuole accelerare l’abbronzatura. Non dovrebbe essere utilizzato da chi ha la pelle molto chiara (soprattutto nei primi giorni di esposizione) e dai bambini. Inoltre è sconsigliato a chi ha la pelle grassa o a tendenza acneica. Per persone già abbronzate, un’ottima scelta è l’olio solare Equilibra a bassa protezione, contenente aloe vera dall’azione emolliente e lenitiva.

È possibile scegliere anche buonissimi prodotti biologici, che offrono ugualmente la giusta protezione, strizzando anche l’occhio all’ambiente.

Esposizione al sole senza rischi

Per ottenere un’abbronzatura perfetta è importante fare attenzione ai pericoli del sole. Come abbiamo già visto, i raggi UV possono infatti provocare danni alla pelle, come scottature, eritemi solari e ustioni. Ma non solo: un’eccessiva esposizione può causare anche insolazione (o colpo di sole), una condizione che può facilmente condurre a complicazioni quali convulsioni e perdita dei sensi. Per questo motivo è fondamentale adottare alcune accortezze che prevengano questi pericolosi rischi. Oltre all’utilizzo di protezioni solari, quali sono gli altri consigli utili da sapere?

È bene esporsi gradualmente al sole, iniziando con pochi minuti alla volta per far sì che la pelle si abitui ai raggi UV. Bisognerebbe inoltre evitare, almeno nei primi giorni, le ore più calde della giornata, ovvero dalle 11 alle 16. Per chi ha la pelle molto chiara e per i bambini, è utile indossare indumenti leggeri che coprano più possibile il corpo e un cappello che protegga la testa. Anche gli occhiali da sole sono un ottimo strumento per combattere i danni del sole: è meglio scegliere quelli con lenti protettive almeno al 99%. È inoltre importante ricordare che anche all’ombra si viene raggiunti dai raggi ultravioletti, seppure in quantità minori. Quindi le precauzioni fin qui elencate andrebbero adottate anche se non si è direttamente esposti al sole.

Come mantenere l’abbronzatura

Una volta superato lo scoglio delle prime esposizioni al sole, si può raggiungere finalmente l’abbronzatura perfetta. Ma come mantenerla più a lungo? Innanzitutto, è possibile utilizzare prodotti abbronzanti (anche fai da te) che aiutano ad avere un colorito più uniforme e più intenso. Poi è quanto mai importante idratare e nutrire a fondo la pelle, per far sì che sia più lucente e sana. Dopo ogni esposizione è fondamentale fare una doccia con acqua non troppo calda, che rischia di seccare la pelle, impiegando detergenti delicati.

Dopo la doccia, è utile spalmare con attenzione un doposole lenitivo, massaggiando fino al suo completo assorbimento. Questo prodotto allevia gli effetti negativi del sole sulla pelle, ed è perfetto per le piccole scottature, grazie alla sua azione emolliente. Inoltre aiuta a ripristinare il film idrolipidico della cute e a fornire un’ottima idratazione. Meglio scegliere un doposole generico per il corpo e uno specifico per il viso, dal momento che questa è una zona particolarmente delicata.

Una volta alla settimana si può fare uno scrub delicato per sbarazzarsi delle cellule morte: in questo modo, la pelle rimane sempre uniforme e luminosa. Al contrario di quanto credono in molti, l’esfoliazione non elimina l’abbronzatura, ma la rende ancora più intensa. Per un po’, infine, è meglio fare a meno di profumi e altri prodotti a base alcolica, che inaridiscono la pelle e la rendono soggetta a desquamazione.

Protezione solare non solo per la pelle

La protezione solare è importante non solo per la pelle: anche altre zone del corpo hanno bisogno di un pizzico di attenzione, quando si tratta di esporsi al sole. Innanzitutto è bene ricordare che anche per quanto riguarda la pelle ci sono prodotti molto diversi tra loro. Formulazioni più delicate sono utili per il viso – soprattutto per il naso e il contorno occhi. Inoltre in commercio si trovano stick ad elevata protezione da utilizzare per coprire le cicatrici, dove la cute è estremamente più sensibile. Questi possono essere impiegati anche per i nei e per i tatuaggi.

Infine, è fondamentale prendersi cura anche dei capelli, che al sole sono soggetti a molto stress. Un’eccessiva esposizione rende infatti più fragili i loro bulbi, accelerando la caduta, e apre le loro squame, dando vita a quell’antiestetico effetto crespo che in estate è molto comune. Durante la giornata, si possono impiegare appositi spray solari che proteggono i capelli dai danni dei raggi UV. La sera, dopo un accurato lavaggio con shampoo dalla formulazione emolliente, si può optare per maschere o impacchi ricchi di antiossidanti e oli vegetali, che rafforzano i bulbi e riparano i fusti.