I capelli bianchi sono il risultato di un fisiologico processo di invecchiamento che interessa il nostro corpo in base alle varie fasi della vita. Un processo lento, che inizia già verso i 30 anni, per poi arrivare in genere verso i 50 a determinare la comparsa di almeno della metà dei capelli bianchi. In generale un ruolo considerevole è svolto dai fattori ereditari. Con il passare del tempo il processo di produzione della melanina rallenta, per cui nella corteccia dei capelli ritroviamo una quantità minore di pigmenti e di conseguenza compaiono i primi capelli bianchi.
La ricerca scientifica ha messo in luce anche la funzione svolta dai radicali liberi nel determinare la comparsa dei capelli bianchi. In effetti si sa che i radicali liberi hanno un ruolo considerevole nel processo di invecchiamento. Ma perché i capelli diventano bianchi? Da ricordare che i capelli possono diventare bianchi in modo precoce a causa di una malattia, di una dieta non corretta o di un forte stress.
Capelli bianchi: consigli per combatterli attraverso l’alimentazione
I capelli bianchi possono essere combattuti portando avanti un’alimentazione corretta, che prevede l’introduzione nella dieta di cibi e di sostanze, che in qualche modo possono sostituire la melanina in maniera naturale. Gli esperti raccomandano di ricorrere ad integratori di vitamina B o al tè verde, che ha delle proprietà antiossidanti oppure di assumere l’oligoelemento rame. Molto importante sarebbe anche la frutta secca, perché, contenendo ferro e aminoacidi solforati, riescono ad agire sulla pelle e ritardano la comparsa dei capelli bianchi. Naturalmente il tutto è adatto per la prevenzione dei capelli bianchi. Se il problema c’è già ed è ampiamente visibile, meglio ricorrere alle tinture per capelli, anche se bisogna fare attenzione alle allergie, a volte molto gravi.
Capelli bianchi: ecco i rimedi naturali fai da te
Esistono anche dei rimedi naturali contro i capelli bianchi. Si tratta di soluzioni che possono essere messe in atto anche con il fai da te, più che di prodotti veri e propri da comprare già pronti. Vediamo alcuni di queste soluzioni naturali: un composto di lievito, germe di grano e siero di latte o un altro composto a base di zenzero e miele da consumare con regolarità; applicazioni cutanee sui capelli di un miscuglio di hennè, caffè, succo di basilico, yogurt, succo di menta e semi di fieno greco, applicazioni topiche di uva spina indiana o di un misto di olio di cocco e succo di limone. Infine si può provare anche passando tra i capelli un pettine intriso di solfato di ferri e vino rosso. È bene comunque stare attenti a non usare con leggerezza rimedi, la cui validità non è dimostrata, meglio ricorrere al consulto di un esperto. Ne va della salute dei capelli, anche per quelli degli uomini, infatti non dobbiamo vedere il problema solo al femminile.
Se volete saperne di più sui capelli bianchi, ecco cosa potete leggere:
Capelli bianchi addio, grazie a una pillola
Allergie: attenzione alle tinture per i capelli ed ai tatuaggi
Bellezza: consigli per proteggere dal sole i capelli tinti