Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 6 Dicembre 2023
Congiuntivite virale: vediamo i sintomi, le cause, quanto dura e i rimedi naturali utili per alleviare le manifestazioni sintomatologiche. Si tratta di un’infiammazione della congiuntiva, la membrana che ricopre il bulbo oculare, causata da un virus. Dal momento che i sintomi iniziali sono comuni ad altre forme di congiuntivite, è necessario effettuare degli specifici esami diagnostici, per determinare la causa precisa del processo infiammatorio. La congiuntivite virale, infatti, viene spesso confusa con un’infezione causata da batteri. Le differenze sono notevoli e incidono anche sulla terapia da mettere in atto per contrastare l’infiammazione.
Sintomi
Le manifestazioni sintomatologiche della congiuntivite virale, che devono essere ricercate nel corso del controllo medico, sono una lacrimazione eccessiva, l’intolleranza alla luce, una sensazione di prurito non particolarmente forte, rossore agli occhi, edema palpebrale. Possono essere presenti anche delle complicanze, come l’offuscamento della visione, un’infiammazione alla cornea, la formazione di alcune vescicole alle palpebre. Si potrebbero verificare anche casi di emorragia congiuntivale.
Cause
Questa tipologia di congiuntivite è causata da virus. I microrganismi coinvolti in misura maggiore nel processo dell’infezione e dell’infiammazione a carico della congiuntiva sono: l’Adenovirus, che spesso è implicato in altri processi di infezione, come la gastroenterite, l’Herpes simplex, responsabile anche delle lesioni erpetiche, l’Herpes zoster, che causa il fuoco di Sant’Antonio, il Picornavirus, che è responsabile della congiuntivite emorragica, e il mollusco contagioso.
Cura
Non esiste una terapia farmacologica specifica per il trattamento della congiuntivite virale: l’infezione regredisce da sola, specialmente nelle forme più leggere, quelle più comuni. L’infezione dura circa una settimana nei casi più lievi e fino a tre settimane nei casi più gravi. Solitamente il trattamento medico è relativo alla ricerca di rimedi per alleviare i sintomi dell’infezione. Si possono usare delle pomate oftalmiche o dei colliri, per migliorare la condizione del paziente. Il quadro clinico può essere migliorato anche con l’utilizzo di prodotti analgesici e antinfiammatori, come colliri a base di ketorolac o ibuprofene.
I farmaci antistaminici non sono immediatamente consigliati dal medico, perché la congiuntivite virale non ha a che fare con una reazione allergica e solitamente non c’è una sensazione di prurito agli occhi molto forte. Il medico potrà consigliare una terapia a base di prodotti antivirali, ma questi medicinali non sono indispensabili in tutti i casi, perché la congiuntivite virale tende a regredire in modo spontaneo. Sono sconsigliati generalmente i farmaci corticosteroidi, se ci troviamo in presenza di una congiuntivite virale lieve, perché potrebbero causare delle complicanze alle strutture interne dell’occhio.
Rimedi naturali
Nell’attesa che l’infezione regredisca spontaneamente, è possibile utilizzare alcuni rimedi naturali, che risultano utili per alleviare i sintomi della congiuntivite. Si tratta di rimedi della nonna facili da applicare, che possono essere usati per ridurre l’infiammazione e l’arrossamento agli occhi. Si possono effettuare, ad esempio degli impacchi con le bustine del tè. Dopo aver preparato la bevanda con due bustine, lasciamole raffreddare e utilizziamole per applicarle sugli occhi. Sarà un ottimo modo per trovare un po’ di sollievo dall’infiammazione.
Lo stesso rimedio può essere attuato con le bustine della camomilla, che vanno raffreddate e strizzate prima dell’applicazione sugli occhi. In alternativa si può utilizzare l’infuso di camomilla, dalle tante proprietà e dagli innumerevoli effetti benefici: imbeviamo dei fazzoletti di cotone nel liquido e utilizziamo il tutto per un’applicazione sugli occhi, lasciando agire per qualche minuto. Un altro rimedio utile è costituito dall’acqua fredda. Anche con l’acqua possiamo effettuare degli impacchi e trovare sollievo dal dolore e dal prurito.
Altri impacchi possono essere effettuati con l’eufrasia. Possiamo acquistare questo rimedio naturale in erboristeria e anche in questo caso dobbiamo preparare un infuso. Alla fine filtriamo e utilizziamolo, quando sarà freddo, per preparare degli impacchi lenitivi che possiamo applicare sugli occhi. Un altro rimedio è costituito dall’amamelide, in associazione con l’olio essenziale di camomilla. Bisogna aggiungere una goccia di quest’ultimo ad un cucchiaio di tintura madre di amamelide. Mescoliamo poi il composto con 30 millilitri di acqua di rose e facciamo riposare il composto per circa 7 ore. Filtriamo poi con una garza e applichiamolo sugli occhi.
In alternativa possiamo applicare anche delle fette di patate sugli occhi, per due o tre notti di seguito, in modo da ridurre l’infiammazione, dal momento che le patate sono degli ottimi astringenti. Un altro rimedio utile è costituito dai semi di finocchio, che vanno fatti bollire nell’acqua e vanno utilizzati per sciacquare gli occhi: sarà un buon modo per ridurre il rossore e l’eventuale dolore agli occhi. Anche l’argento colloidale, un vero e proprio antibiotico naturale, può essere utilizzato per alleviare i sintomi della congiuntivite virale: si usa come collirio.