Congestione digestiva, un rischio reale al mare: cause e rimedi

congestione digestiva rimedi cause
Tutto sulla congestione digestiva (tantasalute.it)

Cos’è la congestione digestiva, un fenomeno rischioso che può verificarsi anche in spiaggia e al mare: sintomi e rimedi, cosa sapere

Fin da bambini ci è stato insegnato che fare il “bagno” subito dopo aver mangiato non è una buona idea. Questo perché il processo digestivo, fondamentale per la salute dell’organismo, potrebbe esserne influenzato. La congestione digestiva, tuttavia, non è legata in modo specifico all’acqua in cui ci immergiamo, quanto allo sbalzo di temperatura che ne deriva per il corpo. Quali sono i suoi sintomi e come rimediare? Tutto ciò che c’è da sapere.

Iniziamo col precisare che col termine “congestione” si descrive un eccessivo afflusso di sangue in una zona specifica del corpo, in modo particolare in un organo. Può capitare al mare, certo, ma anche in montagna o in città, proprio perché, come spiegavamo, è causata da un cambio repentino della temperatura, il celebre “sbalzo termico”. Come riconoscerla?

Sbalzo termico e congestione digestiva: cause e rimedi, cosa sapere

I sintomi a cui prestare attenzione sono diversi, ma spesso vengono sottovalutati o confusi. Potrebbero non manifestarsi nell’immediato, per questo talvolta si tende a considerare l’idea di non “bagnarsi” subito dopo mangiato come un semplice “mito”. In realtà, essendo la digestione un processo che necessità di tempo, gli stessi sintomi potrebbero comparire ad una certa distanza dal pasto.

congestione digestiva sintomi cause
Cos’è la congestione digestiva e quali sono i sintomi (tantasalute.it)

Nausea, mal di testa, ma anche crampi all’addome e tremito sono un campanello d’allarme da non sottovalutare. In alcuni casi possono fare la comparsa dei brividi, così come una momentanea “chiusura” del naso, come accade quando si è in preda ad un raffreddore. I capogiri, ancora, possono esserne indice e lo stesso vale per la sudorazione, che in questi casi non può essere imputata al caldo ma al fenomeno che si sta verificando.

Come intervenire? La prima cosa da tenere a mente è la sicurezza. Uscire dall’acqua, allontanarsi da eventuali pericoli, come strade con auto, dirupi e simili. Potrebbe capitare, infatti, di perdere i sensi o comunque non riuscire a stare in piedi e finire per ferirsi. Porsi in una posizione distesa con le gambe leggermente sollevate, utilizzando uno zaino o un oggetto sotto le caviglie può essere utile.

Un massaggio tra addome e ventre, laddove si è verificato il problema, può contribuire ad alleviare i sintomi. Assicurarsi di avere qualcuno accanto che possa dare una mano o, in caso la situazione “precipiti”, chiamare i soccorsi è importante. Quando la situazione inizia a dare segni di miglioramento, sorseggiare qualcosa a temperatura, come una tisana o una camomilla, non calda né fredda, può essere d’aiuto.

Infine, occorre cercare di mantenere la calma e non lasciarsi prendere dal panico. Bisogna anche tenere a mente, però, che se la situazione appare grave contattare i soccorsi nell’immediato è fondamentale.