Articolo aggiornato il 24 Ottobre 2014
Se cercate una ricetta energetica, allora la marmellata di cachi è ciò che fa al caso vostro. Questa confettura di cachi è un alimento perfetto per iniziare la giornata con la giusta carica, oppure una merenda sana e golosa per fare il pieno di energie perdute durante il giorno o prima di fare sport. Perfetta per creare torte, crostate, muffin, ciambelle, tartine dolci o semplicemente per accompagnare fette biscottate e pane, questa composta non è solo buona, ma nasconde diverse proprietà benefiche grazie alle virtù di questo dolcissimo frutto autunnale. Scopriamo insieme come preparare una deliziosa marmellata di cachi e i trucchi per renderla davvero perfetta.
I benefici della marmellata di cachi
I cachi sono dei frutti di origine orientale, molto apprezzati per le loro proprietà benefiche. Questi benefici si riflettono anche nella marmellata, che può essere preparata facilmente in casa e conservarla a lungo, per avere sempre a portata di mano un alimento sano, genuino e privo di additivi chimici.
Il segreto per preparare un’ottima marmellata dalle proprietà energetiche, è di non esagerare con la quantità di zucchero, in quanto il caco contiene un’elevata dose di fruttosio, saccarosio e destrosio (zuccheri della frutta) che, insieme al potassio, gli conferiscono un forte potere energizzante. Per lo stesso motivo, la marmellata di cachi è un alimento proibitivo per chi soffre di diabete o grave obesità; tuttavia è un alimento particolarmente consigliato nei soggetti che soffrono di stress, inappetenza, per chi pratica un’intensa attività fisica e nei bambini, soprattutto per il suo contenuto di vitamine importanti, come la vitamina C, e preziosi sali minerali.
Inoltre, la marmellata di cachi è un valido rimedio contro la stitichezza e l’irregolarità intestinale, per questo è un ottimo alimento da consumare la mattina presto, per stimolare l’organismo a lavorare nel modo corretto.
Marmellata di cachi, la ricetta
Per preparare un’ottima marmellata di cachi, è importante che i frutti utilizzati siano ben maturi, per evitare di sentire il classico sapore che lega la lingua caratteristico del frutto acerbo. La marmellata di cachi è molto semplice da preparare ed è un’ottima alternativa per chi preferisce preparare da sé i propri cibi ed evitare di acquistare i prodotti confezionati.
Calorie:
100gr di marmellata di cachi contengono circa 400 kcal.
Ingredienti:
per 500gr di marmellata di cachi
- 1kg di cachi maturi
- 500gr di zucchero di canna grezzo
- scorza di 1/2 limone
- 1/2 bacca di vaniglia
- 2 dita di rum (facoltativo)
Procedimento:
- Sbucciare delicatamente i cachi e privarli dei semi.
- Mettere a cuocere la polpa dei cachi in una pentola antiaderente con lo zucchero, la scorza di limone e i semi della vaniglia.
- Fare cuocere il tutto a fuoco molto basso per 4 ore.
- Prima di spegnere il fuoco, aggiungi due dita di rum a piacere.
- Versare la confettura ancora calda dentro un barattolo di vetro sterile e chiudere ermeticamente.
Conservazione
La marmellata di cachi si può conservare in frigorifero per 7 giorni. Per conservare la marmellata più lungo, è necessario far bollire il barattolo per conservarlo sottovuoto, è importante che sia conservato in un luogo fresco, asciutto e buio.
Variante, la marmellata di cachi e mele
In alternativa alla marmellata di solo cachi, si può aggiungere la mela per avere una consistenza più corposa e diminuire la dose di zucchero, in quanto anche le mele contengono un’elevata quantità di zuccheri naturali.
Calorie:
100gr di marmellata di cachi e mele contengono circa 400 kcal.
Ingredienti:
per 500gr di marmellata di cachi e mele
- 1kg di cachi maturi
- 2 mele golden
- 300gr di zucchero di canna grezzo
- scorza di 1/2 limone
- 1/2 bacca di vaniglia
Procedimento:
- Sbucciare delicatamente i cachi e privarli dei semi.
- Sbucciare le mele e tagliarle a dadini.
- Mettere a cuocere la polpa dei cachi e le mele a dadini in una pentola antiaderente con la scorza di limone.
- Fare bollire per 5 minuti, dopo di che passare il composto con un passaverdura, raccogliendolo in un ciotola capiente.
- Trasferire il composto passato nuovamente nella pentola e aggiungere lo zucchero e la vaniglia.
- Fare cuocere il tutto a fuoco molto basso per 4 ore.
- Versare la confettura ancora calda dentro un barattolo di vetro sterile e chiudere ermeticamente.