Cosa sono i condilomi? Quali sono i sintomi, le possibili cause e le cure? I condilomi sono delle lesioni e delle manifestazioni dermatologiche che si presentano sotto forma di escrescenze carnose sulla zona genitale maschile o femminile. Essi possono comparire esternamente (sulla vulva, sul pene o sull’ano) o internamente (sulla vagina o sulla cervice) e sono provocati da alcune sottospecie di papilloma virus (HPV). Esistono tre diverse tipologie di condilomi: quelli acuminati, quelli floridi e i condilomi piatti. Il decorso di questo disturbo è generalmente positivo e l’incubazione media varia da 1 a 6 mesi.
Sintomi e cause
I condilomi si presentano come delle escrescenze o verruche che compaiono sui genitali maschili e femminili di colore bianco/giallastro, rosa o bruno. La loro superficie si presenta irregolare e queste lesioni cutanee possono manifestarsi sia isolate che raggruppate, piatte, sollevate e di dimensioni variabili. I condilomi generalmente non provocano dolore, ma talvolta la loro comparsa può comportare fastidio, prurito o bruciore. Essi sono sono causati da un’infezione da papilloma virus umano o HPV (Human Papilloma Virus), che può colpire sia gli uomini che le donne. La loro trasmissione avviene principalmente attraverso il contatto sessuale: l’infezione, infatti, è generalmente causata da rapporti vaginali, anali o orali non protetti. I condilomi, tuttavia, possono essere trasmessi anche dalla madre al neonato durante il parto e non si possono escludere altre possibili forme di contagio che implichino una trasmissione diversa.
Rimedi e cure
L’American College of Obstetricians and Gynecologists ha pubblicato recentemente l’esito di una ricerca dalla quale si evince che oltre il 30 per cento dei condilomi di dimensioni ridotte può guarire o regredire spontaneamente nell’arco di tre mesi. Escrescenze di dimensioni maggiori, invece, necessitano di cure mirate o di terapie specifiche consigliate da uno specialista. Qualora si riscontri la presenza di lesioni o verruche anomale è bene, quindi, consultare tempestivamente il proprio medico per poter giungere ad una diagnosi esatta. Se trascurati, infatti, i condilomi possono causare modifiche al collo dell’utero o al pene, aumentando il rischio di tumori. Per curare questo disturbo generalmente si somministrano gel e pomate per automedicazione, unitamente a terapie più mirate e specifiche. E’ fondamentale che la cura dia esito positivo perché il papilloma virus potrebbe rimanere asintomatico all’interno del corpo anche in seguito ad una terapia non ultimata nel modo corretto. In tal caso, quindi, i condilomi potrebbero riapparire a distanza di tempo e le persone portatrici del virus, involontariamente, potrebbero infettare altre persone.