Quale significato attribuire al comportamento che spinge a parlare da soli? Molti potrebbero pensare che si tratti di un segno che indica l’approssimarsi di uno stato di follia. Ma le cose sembrano essere diversamente, almeno stando a ciò che è stato affermato da uno studio condotto presso l’Università di Toronto a proposito dell’argomento.
Gli studiosi hanno messo in evidenza che parlare da soli non è poi un atteggiamento così strano. Anzi potrebbe essere perfino portatore di effetti benefici. Nello specifico il parlare da soli aiuta a ridurre l’impulsività e a migliorare le proprie capacità di autocontrollo. Inoltre contribuisce in maniera sostanziale a rafforzare la volontà, le abilità decisionali e a smorzare le liti. Attraverso specifici test, ai quali sono stati sottoposti dei volontari, per misurare il loro autocontrollo, gli studiosi hanno avuto modo di appurare un fatto molto interessante.
Hanno riscontrato infatti che i volontari si dimostravano molto più impulsivi quando non avevano la possibilità di parlare da soli e di intraprendere così un vero e proprio dialogo interiore con loro stessi. Quella che in molti casi può essere definita come la nostra voce interiore svolge quindi un ruolo di estrema importanza nel regolare le nostre azioni e i nostri comportamenti. É come se cercassimo continuamente di inviarci dei messaggi, che servono a misurare il nostro modo di agire e di improntarlo all’autocontrollo.
Quindi, se ci ritroviamo a parlare da soli, non preoccupiamoci, perché è normale. Non stiamo impazzendo, stiamo solo esercitando la nostra forza di volontà per vivere meglio.