Sapevate che esistono circa 80 diversi tipi di fobie? Di queste, 10 sono le fobie più diffuse. Se non trattata, la condizione può peggiorare al punto da diventare debilitante e da dominare la vita delle persone colpite.
In questo articolo vedremo come superare una fobia e vivere sereni.
Soffrire di una fobia: perché abbiamo paura?
“La paura è inizialmente un’emozione naturale, persino vitale“, spiega lo psicologo Dr. Doris Wolf. “Ci avverte quando siamo in pericolo e dobbiamo proteggerci”.
Quando le persone soffrono di fobia, però, questa sensazione diventa esagerata e patologica. La paura, in questo caso, non ha nulla a che fare con un pericolo reale.
L’innesco di una fobia rende la vita stressante sia per la persona che ne soffre, sia per le persone che vivono accanto ad essa.
Come si manifesta una fobia?
Vari sintomi della fobia sono assimilabili all’ansia e agli attacchi di panico: tachicardia, sudorazione, tremori, secchezza delle fauci, nausea, ma anche intorpidimento, iperventilazione e/o visione offuscata.
La forma più comune di disturbo d’ansia è nota come agorafobia. Le persone che ne soffrono hanno paura di trovarsi in luoghi pubblici, all’aria aperta o tra la gente. Portata all’estremo questa paura impedisce alle persone di uscire di casa.
Cosa può aiutarci a superare la fobia?
Se il disturbo è grave ed è debilitante, è necessario ricorrere ad uno psicoterapeuta. Il paziente e il terapeuta dovranno cercare di capire insieme il motivo della paura per affrontarla e non evitarla.
Anche l’ipnosi, con un professionista specializzato, potrebbe aiutarci a superare le nostre fobie. In uno stato di rilassamento assoluto, il paziente lascia andare blocchi e schemi di pensiero dannosi.
Poiché l’ipnoterapia non solo allevia le fobie, ma anche il dolore, in alcuni studi odontoiatrici viene utilizzata anche dai dentisti, perché allontana la paura del panico del trattamento e può persino sostituire l’iniezione di anestetico.