Come stimolare la melanina: alimenti, creme e integratori per abbronzarsi velocemente

La funzione della melanina è quella di proteggere la pelle dall'azione dannosa dei raggi ultravioletti, al tempo stesso regalando alla pelle la cosiddetta abbronzatura. Come stimolare la melanina con creme e integratori per abbronzarsi velocemente, ma senza trascurare la salute della pelle? Scopriamo di più in merito.

ragazza spalma crema solare
Foto Pexels | Mikhail Nilov
Crema solare
Foto Pexels | Armin Rimoldi

Come stimolare la melanina per abbronzarsi velocemente? Durante l’estate, è importante prestare particolare attenzione alla salute della propria pelle senza, ovviamente, trascurare il fattore abbronzatura: per un’abbronzatura ottimale è, infatti, possibile stimolare la melanina nel corpo. Come? È possibile assumendo alimenti specifici, integratori e creme per stimolare e aumentare la produzione di melanina. Scopriamo di più per ottener un’abbronzatura perfetta.

Cos’è la melanina

La melanina è un insieme di pigmenti naturali neri, rossastri o bruni, che conferisce a pelle, capelli e occhi il colore naturale, oltre a svolgere una funzione protettiva difendendo il genoma dall’azione dannosa dei raggi ultravioletti: tali pigmenti sono prodotti da alcune cellule conosciute come “melanociti”.
Il numero dei melanociti presenti nel corpo è più o meno uguale per tutti, ma può variare a seconda del luogo di provenienza, diminuire con l’avanzare dell’età ed essere inferiore nei bambini: nelle regioni equatoriali, ad esempio, la pelle è più scura rispetto a quella delle regioni nordiche e questo perché, ai tropici, la melanina deve proteggere maggiormente la pelle dai danni dei raggi solari; al contrario, al Nord, le radiazioni solari sono più deboli e la pelle è più chiara per garantire la sintesi di vitamina D. Inoltre, le zone del corpo più esposte alla luce solare sono più pigmentate.

La funzione della melanina è dunque quella di proteggere dall’azione nociva dei raggi ultravioletti: questa forma, infatti, uno schermo protettivo che riesce ad agire come filtro solare, assorbendo i raggi solari e respingendo la maggior parte delle radiazioni provenienti dal sole, ma può anche neutralizzare la produzione di radicali liberi, prevenendo le malattie degenerative e l’invecchiamento cutaneo.
Inoltre, quando la pelle è a contatto con il sole, lo strato superficiale del derma si colora proprio per merito della melanina, regalandoci la cosiddetta “abbronzatura”: è per questa ragione che integrare o stimolare la produzione di melanina può velocizzare il processo di abbronzatura, per l’appunto.

Alimenti

Data la funzione della melanina e la sua importanza, potrebbe essere necessario integrare una sua eventuale carenza, anche per agevolare il processo di abbronzatura.
È possibile stimolare la melanina naturalmente con i cibi. Come? Vediamo alcuni alimenti che accelerano l’abbronzatura e che possono contribuire a garantirne un livello ottimale, rappresentando dei rimedi efficaci per chi ha poca melanina:

  • Mirtilli
  • Prugne
  • Albicocche
  • Uva nera
  • Cibi ricchi di carotenoidi, come le carote
  • Ciliegie
  • Cocomero
  • Peperoni
  • Melone
  • Radicchio
  • Pomodori

È, poi, importante seguire delle regole per esporsi al sole senza rischi. Bisogna preparare gradualmente la pelle all’esposizione del sole: evitate, quindi, di esporvi bruscamente al sole a luglio e ad agosto, ma iniziate a stimolare la melanina poco per volta, anche sin dalle prime belle giornate in primavera e inizio estate.

Non dimenticate, inoltre, di proteggere la pelle con apposite creme solari, soprattutto è necessario capire come scegliere la crema solare adatta al proprio fototipo, così da evitare scottature e danni alla pelle: ricordate che non è affatto vero che, applicando una crema protettiva, ci si abbronza meno.

Integratori

Premettendo che qualunque sia il fototipo di appartenenza è necessario, sempre e comunque, proteggere la pelle dai danni delle radiazioni nocive e dalle scottature con creme solari, è possibile anche cercare di abbronzarsi velocemente: potete assumere un integratore per aumentare e stimolare la produzione di melanina nel corpo e ottenere un’abbronzatura ottimale.
In commercio, esistono diverse tipologie di integratori alimentari specifici, ad esempio, quelli a base di vitamina A, vitamine E, zinco, selenio, licopene o beta-carotene, in grado di favorire un’abbronzatura duratura e ridurre l’invecchiamento precoce della pelle dovuto proprio all’esposizione prolungata ai raggi solari.

Gli integratori di melanina hanno alcune controindicazioni, però: alcuni contengono, infatti, cantaxantina, ovvero una sostanza che è possibile trovare nei coloranti alimentari ma che, se assunta in pillole, non favorisce l’aumento di melanina, ma colora semplicemente la cute in modo nocivo. Il consiglio è, dunque, quello di leggere sempre attentamente le etichette e di informarvi con il vostro medico: questi integratori possono essere assunti senza prescrizione medica, ma è bene richiedere ugualmente un confronto medico, in special modo in caso di assunzione di altri farmaci e in presenza di malattie o di storie di cancro in famiglia.

Creme

Oltre all’alimentazione e agli integratori, esistono anche delle creme per stimolare la melanina della pelle e l’abbronzatura.
Come detto prima, una pelle abbronzata in modo omogeneo e per un lungo periodo va preparata in tempo, almeno un paio di mesi prima dall’esposizione al sole, ma può essere agevolata anche da creme solari biologiche che fungono da attivatori di melanina: si tratta di cosmetici specifici che intensificano le difese attive tramite degli attivatori, conosciuti anche come intensificatori o acceleratori, che sono in grado di risvegliare la produzione di melanina e bloccare, inoltre, la formazione di radicali liberi.

Generalmente, gli attivatori di melanina vanno utilizzati in primavera o inizio estate, meglio se almeno una settimana prima dall’esposizione al primo sole. Durante l’estate, questi prodotti vanno, poi, applicati prima di recarsi in spiaggia o in piscina e tutte le volte che ce n’è bisogno.

I prodotti migliori

In vendita, è possibile trovare diversi integratori e creme per stimolare la melanina. Vediamone alcuni.

Equilibra – Bronze Control

L’integratore alimentare Equilibra – Bronze Control contiene vitamina C, vitamina E, beta-carotene ed estratti vegetali per contrastare l’azione dannosa dei radicali liberi e garantire un’abbronzatura ottimale. Utilizzabile tutto l’anno.

Erbamea Carosole

Erbamea Carosole è un integratore in capsule contenente beta-carotene e altre sostanze utili all’organismo per mantenere la pelle sana e agevolare l’abbronzatura: contiene, infatti, anche estratti secchi di radice di carota, fiori di tagete, foglie di tè verde ed l-tirosina, che favoriscono la produzione di melanina.

Carovit Forte Plus

Carovit Forte Plus è un integratore che contiene vitamina B2, rame e selenio, oltre alle vitamine C ed E: è in grado di proteggere la pelle dallo stress ossidativo e la produzione di melanina.

Australian Gold Summer Love

Australian Gold Summer Love è un intensificatore che contrasta i radicali liberi, oltre ad essere in grado di prolungare l’abbronzatura.

Coppertone Tanning

Coppertone Tanning è un olio abbronzante protettivo dalla formulazione idratante, che contiene filtri solari UVA/UVB per un’abbronzatura sicura. Contiene, inoltre, carotene, vitamina E e burro di mango per un’abbronzatura intensa.

Leocrema – Latte Solare Spray

Infine, Leocrema – Latte Solare Spray all’olio di argan è un acceleratore di abbronzatura contenente il principio attivo Suntan, il quale potenzia e velocizza il processo di abbronzatura.