Come si trasmette la meningite? Vediamo alcuni consigli per prevenire il contagio. La meningite è un’infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello. Generalmente il processo infiammatorio è determinato dall’azione di batteri o di virus. E’ più comune quella virale. E’ difficile arrivare alla diagnosi, perché i suoi sintomi possono essere simili a quelli dell’influenza. Il contagio avviene per infezione tramite minuscole gocce di liquidi che provengono dalla gola o dal naso. Per evitare la trasmissione, bisogna attenersi alle più comuni regole igieniche o ricorrere al vaccino.
Come si trasmette
La meningite si trasmette tramite infezioni contagiose, che si diffondono attraverso le invisibili gocce di liquidi che provengono dalla gola e dal naso. Queste goccioline infettive possono essere immesse nell’aria, quando il soggetto malato tossisce, parla o starnutisce. Possono infettare altre persone, quindi, attraverso la respirazione oppure se, dopo essere venuti in contatto con esse, si portano le mani al naso o alla bocca.
L’infezione si può trasmettere attraverso le feci, specialmente quando i più piccoli non vengono abituati a lavarsi le mani dopo essere andati in bagno, ma anche condividendo gli alimenti, le stoviglie, i fazzoletti oppure gli asciugamani. Di solito il contagio avviene fra persone che vivono a stretto contatto, per esempio nella stessa casa. Ci si espone agli agenti infettivi anche baciando il soggetto malato.
Di solito, invece, il contatto casuale che può avvenire tra i bambini a scuola o tra gli adulti sul posto di lavoro, anche se è presente una persona infetta, non determina in genere la trasmissione dell’infezione.
La prevenzione
E’ possibile attenersi ad alcuni consigli per prevenire il contagio dalla meningite. Vediamo quali sono le regole principali da rispettare, per evitare di incorrere nella malattia.
- Evitare i luoghi affollati.
- Rispettare le comuni norme dell’igiene, lavarsi le mani con cura, soprattutto prima di mangiare e dopo essere andati in bagno.
- Evitare il contatto ravvicinato con persone malate.
- Proteggersi adeguatamente in presenza di persone malate, per evitare di entrare in contatto con le goccioline che dalla gola e dal naso possono essere portate nell’aria attraverso la tosse e gli starnuti.
- Non condividere cibi, bevande o stoviglie.
- Non condividere lo stesso spazzolino da denti.
- Se si viene a contatto con una persona malata di meningite, è bene consultare il medico, per vedere se è possibile essere trattati con una profilassi antibiotica.
Vaccinarsi.