Come si prenota una visita medica?

I modi per prenotare una visita medica nel nostro paese sono tanti: visita dal medico di famiglia, visita in ospedale pagando il ticket, visita in intramoenia, visita privata specialistica. Scopriamo i dettagli.

Donna che telefona un medico mentre si tocca la pancia perché ha mal di pancia
Foto Shutterstock | maxfoto.shutter

I modi per prenotare una visita medica nel nostro paese sono tanti: visita dal medico di famiglia, visita in ospedale pagando il ticket, visita in intramoenia, visita privata specialistica.

Scendiamo nei dettagli e vediamo quale metodo di prenotazione fa al caso nostro.

Come si prenota una visita medica: dal medico di famiglia o in ospedale

Prenotare una visita medica dal nostro medico di famiglia è semplice, basta rispettare le regole dello studio. Ci sono medici di famiglia che preferiscono le prenotazioni tramite telefono, chi tramite WhatsApp, chi tramite e-mail.

O ancora altri medici preferiscono che siano le segretarie ad occuparsi dell’agenda degli appuntamenti. A seconda delle regole stabilite dallo studio, prenoteremo la visita con il nostro medico di famiglia.

Alcuni dottori lasciano uno o due giorni liberi, ovvero senza appuntamento. In quel caso basterà recarsi in studio, e quando toccherà il nostro turno, in ordine di arrivo, saremo visitati.

A volte la visita dal nostro medico di famiglia può essere sufficiente, ecco perché è importante scegliere un ottimo medico di base.

Per prenotare una visita medica in ospedale pagando il ticket, bisognerà rivolgersi al CUP, Centro Unico di Prenotazione.

Sono possibili vari metodi di prenotazione:

  • telefonando al numero verde;
  • inviando una mail sito web del CUP;
  • recandosi di persona agli sportelli del CUP;
  • recandosi presso una farmacia che offre questo servizio.

Ricordate che per poter prenotare dovete avere con voi l’impegnativa del medico e la vostra tessera sanitaria. 

Come si prenota una visita medica intramoenia o specialistica privata

Il paziente che ha intenzione di richiedere una visita intramoenia dovrà effettuare la richiesta sempre attraverso il CUP di riferimento, specificando che si desidera prenotare una visita intramoenia (che costa sicuramente di più, ma i tempi di attesa sono molto inferiori).

Queste visite sono specialistiche private, ma effettuate comunque all’interno dell’ospedale. 

Tenete a portata di mano i vostri dati, la visita che volete effettuare e l’urgenza della prestazione che state richiedendo.

I medici hanno l’obbligo di versare alla struttura ospedaliera una percentuale del loro fatturato come compenso per l’utilizzo di locali, attrezzature, eccetera.

Per prenotare una visita specialistica privata, invece, basta cercare il medico specialista che più ci ispira fiducia (secondo le recensioni o il passaparola) telefonare e prenotare.

Queste sono le visite che hanno sicuramente il costo più elevato, perché private; ma hanno il vantaggio di attendere pochissimo tempo e di poter scegliere il dottore che preferiamo.