Alcune persone compiono dei gesti involontari ripetitivi che si chiamano tic: da che cosa dipendono e perché insorgono.
Quando si parla di tic si fa riferimento ad alcuni gesti, movimenti o espressioni che capitano all’improvviso e che non sono realmente controllati dalla mente.
Le ragioni per cui si sviluppano dei tic non sono ancora chiare al 100 %, ma le ipotesi più accreditate sono legate ad un problema neurologico collegato in particolar modo alla corteccia motoria e ai gangli cerebrali.
I tic sono gesti inconsapevoli: i sintomi e come si manifestano
Innanzitutto bisogna fare una distinzione tra due tipi di tic, ossia quelli semplici a quelli complessi:
- I tic semplici: si presentano principalmente durante l’infanzia e sono dei comportamenti causati da tensione e nervosismo. Sono per esempio smorfie oppure colpi di tosse, che coinvolgono uno o pochi muscoli
- I tic complessi: in questo caso sono dei gesti che coinvolgono più parti del corpo e anche la ripetizione di parole o frasi fuori luogo. I tic sono particolarmente evidenti nella sindrome di Tourette e al disturbo ossessivo compulsivo

I tic più ripetuti si trovano per l’appunto in gesti che vengono compiuti più volte di fila, come schiarirsi la gola, toccarsi una parte del corpo in particolare senza una ragione concreta, piegare la testa, strizzare gli occhi e un’altra serie di praticamente infiniti movimenti.
Di solito prima che si verifichi un tic vi sono degli impulsi oppure dei sentimenti di tensione che sono un fattore scatenante. Con allenamento e preparazione i tic possono essere controllati per brevissimi periodi di tempo. Le ragioni principali perché una persona sviluppa dei tic sono emozioni negative molto forti e intense, come per esempio l’ansia o la stanchezza. In alcuni casi i tic sono la conseguenza di alcune malattie e disturbi, ma possono anche essere indotti da alcuni farmaci e dalla droga. Di solito con il passare del tempo i tic si attenuano
I tic possono essere quindi causati da alcune sindromi o alcuni disturbi. Tra le cause individuabili più comuni vi sono:
- Un encefalite
- Un’intossicazione da monossido di carbonio
- La sindrome di Tourette
- La malattia di Huntingtong
Tre le cause più rare vi sono invece:
- Ictus
- Autismo
- Sindrome di Asperger
Vista la grande difficoltà nel riuscire a controllarli, i tic causano spesso disagio e ancora più tensione alle persone che ne soffrono, per cui in caso di necessità ci si può rivolgere a un aiuto professionale.