Fare una dieta comprende un percorso arduo da seguire per stare meglio e mangiare sano, ma prima di decidere come e se iniziare questo percorso è importante in primis capire come sta il nostro corpo anche in base al nostro peso ideale.
Seguire una dieta è un percorso importante per migliorare la propria salute. E raggiungere il pesoforma che più si desidera. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi programma alimentare, è fondamentale conoscere il proprio peso ideale. Questo dato fornisce una guida chiara su quale dovrebbe essere l’obiettivo di peso per ottenere i migliori risultati.
Il peso ideale è un concetto individuale che dipende da diversi fattori. Non solo, quindi altezza e costituzione fisica, ma anche composizione corporea, sesso e livello di attività fisica. Essere a conoscenza dei propri parametri permette di stabilire obiettivi realistici e personalizzati, garantendo una strategia nutrizionale adatta alle esigenze individuali, che aiuta a capire se effettivamente abbiamo bisogno di perdere o aumentare peso e a stabilire un obiettivo realistico da raggiungere.
Calcolare il proprio peso ideale è possibile? Facciamo chiarezza
Ci sono diversi metodi che possono essere utilizzati per avere un’ idea sul proprio peso ideale. In ogni caso, però, è importante ricordare che questi sono solo strumenti di riferimento e non devono essere considerati come unico indicatore di salute.

Esiste un calcolo però che può fornire in modo matematico un valore approssimativo di quello che dovrebbe essere l’Indice di Massa Corporea (IMC). Si calcola dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri, che deve rientrare all’interno di alcuni parametri. Ovviamente si tratta di un range, quindi non esiste un peso ideale, ma un insieme entro il quale una persona è considerata normopeso.
Ad esempio, se la tua altezza è di 1,60 probabilmente il tuo normopeso si aggirerà sui 47 / 63 kg. Il calcolo dell’IMC è un calcolo superficiale, perché non tiene conto di fattori fisici come la composizione corporea, che comprende la quota di massa magra e grassa, o valori estremamente personali per ognuno. Ad esempio, una persona con una grande quantità di massa muscolare potrebbe avere un alto IMC senza essere in sovrappeso.
È importante sottolineare che questi calcoli sono solo strumenti di valutazione approssimativa e non possono sostituire l’opinione di un professionista qualificato. Se si sospetta di avere bisogno di una dieta o si desidera determinare il peso ideale in modo più accurato, è sempre consigliabile consultare un medico, un dietista o un nutrizionista. Questi esperti saranno in grado di valutare attentamente la nostra situazione, tenendo conto di vari fattori come la nostra storia medica, l’attività fisica e le preferenze personali così da fornire una consulenza mirata e personalizzata. Avere un parere professionale è importante per non prendere decisioni troppo avventate da soli in autonomia, cosa che a volte può portare peggioramenti alla salute o a non cambiare la situazione nel modo corretto, o affatto.