Sgonfiare la pancia in poco tempo e senza tante rinunce? È possibile se si segue un’alimentazione sana e bilanciata.
D’estate, si sa, gli sgarri a tavola sono più frequenti. Tra aperitivi in spiaggia, mangiate con gli amici e gelati di troppo, il peso forma può essere messo in crisi. E non è solo il numero sulla bilancia a farlo notare ma anche un certo gonfiore all’addome che crea non poco disagio.
Per sgonfiare la pancia se ne provano di ogni: diete assurde e piene di privazioni, digiuno o estenuanti sessioni in palestra. In realtà è fondamentale privilegiare certi tipi di cibi invece che altri e il gioco è fatto.
Il menù per sgonfiare la pancia in poco tempo
La pancia gonfia può essere il risultato di un’alimentazione scorretta fatta principalmente di cibi grassi e lavorati, del mangiare di fretta e di una vita poco attiva.

Quindi, per sgonfiare la pancia, molto si può fare ponendo l’attenzione su ciò che si mangia, evitando alcuni alimenti come:
- Cibi ricchi di grassi
- Bibite gassate
- Pane, pizza, biscotti, fette biscottate e altri prodotti che contengono lieviti
- Prodotti caseari (come latte e derivati)
- Alcuni tipi di verdure (carciofi, asparagi, broccoli, cavolfiore, aglio, scalogno, funghi e crauti)
- Legumi (da consumare previo ammollo)
- Frutti (mele, pesche, pere, cocomeri, ananas, cocco, ciliegie, cachi, albicocche, more, prugne, mango, avocado, susine e fichi)
Un esempio di menù per sgonfiare la pancia, dalla colazione alla cena, potrebbe contemplare queste semplici ricette, facili e veloci da preparare, ma da gustare con calma perché la masticazione è fondamentale per prevenire il gonfiore addominale. Anche se può sembrare strano per noi italiani che siamo abituati sempre a farla dolce (con cappuccino e cornetto magari), la migliore colazione per sgonfiare la pancia è salata. Può essere una fetta di pane fatto con lievito madre, con uova strapazzate e salmone affumicato: le uova e il salmone sono fonti di proteine e grassi sani e donano energia a lungo per tutta la giornata, senza stimolare il picco glicemico come invece potrebbe fare una tradizionale colazione dolce.
A metà mattina, sia a casa che a lavoro, si può fare un piccolo spuntino a base di frutta secca o frutta fresca (perfetti sono i mirtilli o i frutti di bosco che contengono antiossidanti). Meglio evitare prodotti industriali come merendine o barrette che sono ricche di zuccheri e farinacei che possono solo acuire il problema del gonfiore. Passando al pranzo, si può provare un’ottima ricetta perfetta anche da portare a lavoro: riso venere con zucchine, tonno (meglio sotto vetro) e olio evo, uno dei condimenti migliori da preferire a crudo sulle proprie pietanze. Un piatto fresco e veloce da preparare.

Per merenda ci si può concedere una coccola dolce preparando i pop corn al cioccolato: sono semplicissimi da fare. Per prima cosa preparare i pop corn, poi far sciogliere a bagnomaria del cioccolato (meglio se fondente) e immergerci dentro i pop corn. Questo è lo spuntino pomeridiano perfetto e senza rimpianti. Infine per cena bisognerebbe mantenersi leggeri quindi è un’ottima idea preparare solo un secondo a base di una fonte proteica di qualità, come ad esempio del petto di pollo alla piastra con un’insalata di finocchi. Il tutto irrorato dalla giusta quantità di olio evo a crudo. Con questo menù sgonfiare la pancia sarà facile e gustoso, senza soffrire la fame.