Come scegliere la protezione solare adatta al proprio fototipo?
L’importanza di una crema protettiva sulla pelle durante l’esposizione al sole, è ormai una certezza: i filtri solari ci proteggono non solo da una spiacevole scottatura, ma anche da danni permanenti alla pelle, eritema solare, invecchiamento cutaneo e, soprattutto, prevengono l’insorgere di tumori alla pelle. Inoltre è bene ricordare che la crema solare è fondamentale anche per chi ha la carnagione o la pelle scura. Vediamo insieme come scegliere la protezione solare più adatta al nostro fototipo.
Come riconoscere il proprio fototipo?
Per scegliere la migliore protezione solare è fondamentale conoscere il proprio fototipo, che differisce per ognuno di noi.
Il fototipo è una classificazione che si utilizza in dermatologia, basata sulla quantità e la qualità della melanina presente nella nostra pelle.
Il fototipo indica la reazione della pelle all’esposizione dei raggi UV ed il tipo di abbronzatura che si può ottenere con essa, questo perché la pelle di ogni soggetto reagisce in modo diverso all’esposizione solare; per questo motivo ne sono stati individuati ben sei.
Per calcolare il proprio fototipo con facilità, si può fare riferimento a questa utilissima tabella:
Pelle | Capelli | Occhi | Reazione al sole | Fototipo | Quale SPF usare |
---|---|---|---|---|---|
Molto pallida | Rossi, biondi | Blu, grigi, verdi | Si scotta con molta facilità e non si abbronza mai | I | SPF 50+ |
Pallida | Rossi, biondi, castano chiaro | Blu, grigi, verdi, nocciola | Si scotta facilmente e fa fatica ad abbronzarsi | II | SPF 50+, SPF 50, SPF 30 |
Chiara | Biondo scuro, castano | Nocciola, marroni, blu, grigi, verdi | Si scotta ma si abbronza (anche se gradualmente) | III | SPF 25, SPF 20, SPF 15 |
Media, olivastra | Castano scuro | Nocciola, marroni | Si abbronza facilmente | IV | SPF 20, SPF 15, SPF 10 |
Scura | Castano scuro, bruni | Marroni, marrone scuro | Si abbronza facilmente e si scurisce | V | SPF 10, SPF 6 |
Molto scura | Castano scuro, bruni, neri | Marroni, marrone scuro, neri | Si abbronza molto velocemente e si scurisce molto | VI | SPF 6 |
Come scegliere la protezione solare adatta
I filtri solari si scelgono in base al fattore di protezione solare, cioè all’SPF (Solar Protection Factor), che indica il grado di protezione dai raggi UV durante l’esposizione al sole, ed è specificato con una numerazione precisa sulle confezioni: più il numero è alto, più la protezione solare è maggiore.
Qui sotto sono riportati i diversi fattori di protezione solare e il livello di protezione offerto:
SPF (fattore solare) | Tipo di protezione |
---|---|
50+ | Molto alta |
Da 50 a 30 | Alta |
Da 25 a 15 | Media |
Da 10 a 6 | Bassa |
Da 6 in giù | Molto bassa |
Leggi anche
Come scegliere la crema solare giusta?
E’ molto importante scegliere delle protezioni solari che filtrano sia i raggi UVA che UVB. In passato si credeva che i raggi UVA non fossero dannosi per la pelle, mentre da recenti studi è emerso che sono proprio i raggi UVA i più pericolosi e i diretti responsabili dell’invecchiamento cutaneo e l’insorgenza di tumori alla pelle.
In ottemperanza alle Direttive UE, i produttori di solari sono tenuti ad indicare in modo chiaro e preciso sulla confezione di ogni prodotto il grado di protezione offerta dai raggi UVA e UVB (bassa, alta o media) e il relativo SPF, per consentire un acquisto consapevole da parte dei consumatori.
Inoltre, sull’etichetta del prodotto devono essere indicate la frequenza dell’applicazione e la quantità minima da applicare per garantire un giusto livello di protezione della pelle. Spesso può capitare di trovare diciture come “protezione al 100%”, “schermo totale” o “protezione totale”, ma quando ci si espone al sole per un lungo periodo è bene comunque applicare la protezione solare sulla pelle più volte durante la giornata, specialmente dopo aver fatto un bagno o semplicemente aver sudato.
Per quanto riguarda la scelta della crema più adatta al proprio tipo di pelle, è importante considerare non solo il proprio fototipo, ma anche le proprie caratteristiche: in caso di pelle molto sensibile e soggetta ad irritazioni, infatti, è consigliato l’uso di creme solari da farmacia piuttosto che di quelle da supermercato, più adatte a chi ha una pelle normale o mista.
Leggi anche
Consigli utili per un’esposizione sicura
Una volta individuato il proprio fototipo e scelto la giusta protezione solare per la nostra pelle, ci sono altri fattori importanti da tenere in considerazione per un’esposizione al sole che sia sicura e che non possa provocare danni anche di lieve entità, e sono:
- Ora dell’esposizione: tra le 12:00 e le 15:00 è altamente sconsigliato prendere il sole, specialmente se si ha una pelle molto chiara.
- Mare o montagna: sia al mare che in alta montagna, è necessaria una protezione solare perchè la quantità di raggi UV è collegata all’angolo di elevazione del sole. Più il sole è alto sull’orizzonte e perpendicolare rispetto alla terra, più i saranno forti i raggi UV.
- Radiazione riflessa: elementi come la sabbia, l’acqua, la neve e il ghiaccio hanno la capacità di riflette le radiazioni dei raggi UV, come uno specchio, moltiplicando l’effetto che essi hanno sulla nostra pelle. Pertanto è fondamentale proteggersi con più attenzione in queste situazioni.
- Non utilizzare protezioni solari scadute: la protezione solare scaduta perde completamente la sua efficacia, e risulterebbe inutile applicarla.
- Pelle del viso e bambini SPF50+: per proteggere la pelle del viso e la pelle dei bambini è consigliabile utilizzare una protezione SPF 50+, specialmente per i più piccoli che hanno la pelle più delicata degli adulti.