I denti che si rompono possono essere sintomatici di una carenza di vitamine e sali minerali, meglio quindi rinforzarli appositamente.
Alcune sostanze possono essere utili al microbiota orale e soprattutto consentire di avere denti sani e forti. Talvolta la cura quotidiana con spazzolino e collutorio non è sufficiente per mantenere i denti bianchi, ma soprattutto sani. Ecco, quindi, che occorre aiutarli con alcuni integratori appositi, non solo quelli ad uso comune. Questi servono sia alla dentatura che alle gengive e a tutte le strutture presenti nella bocca.
Quali sono, però, quegli integratori fondamentali da assumere per garantire alla propria dentatura forza e benessere? Eccoli tutti: alcuni sono davvero impensabili!
Come rinforzare i denti: gli integratori migliori
Tra i benefici degli integratori c’è un processo di osteointegrazione, che permette alle ossa di essere più forti anche in età avanzata o quando si subiscono degli interventi. In particolare sono le vitamina A, C e D ad avere ottime capacità di migliorare la salute dei denti e prevenire la comparsa di altri problemi.

Salute e ossa sono correlate alle difese immunitarie. Per aumentarle, occorre vitamina B, magnesio, vitamina C, calcio e zinco. Quando si presentano alcune di queste carenze si determina anche una maggiore fragilità dentale perché non solo aumenta lo stress ossidativo ma si possono avere infiammazioni continue, problemi di mineralizzazione e al collagene. Assumere degli integratori vuol dire sistemare la situazione e andare a riequilibrare tutto.
Se alla base di queste problematiche c’è proprio la carenza di vitamine e sali minerali ma anche una disfunzione del sistema immunitario, è chiaro che non bastano i classici integratori ma è fondamentale anche tenere un certo controllo con i probiotici e i fermenti lattici per andare a migliorare il sistema in generale. E, quindi, combattere i batteri cattivi.
Se si soffre di continue infezioni, è utile valutare l’uso di collutori specifici anche a lungo termine. I dentifrici al fluoro servono soprattutto per lo smalto dentale e per rimineralizzare i denti. Inoltre questi hanno proprietà antibatteriche che uccidono i germi e quindi conferiscono salubrità a tutto il cavo orale.
La salute dei denti passa anche dall’alimentazione. È, quindi, importante assumere le giuste dosi di calcio, magnesio, collagene per supportare la struttura, le ossa e anche favorire la prevenzione di carie. In questo caso specifico vitamina D3 e K2 sono fondamentali. I probiotici sono da aggiungere alla dieta, anche se vengono sottovalutati perché sono un piccolo segreto per i denti. In particolare il Lactobacillus Reuteri Prodentis è un ceppo ottimale proprio per i denti, come si evince dal nome.