Articolo aggiornato il 9 Aprile 2015
Come si riconosce la sindrome metabolica? Una situazione clinica particolarmente insidiosa dal punto di vista cardiovascolare, sempre più diffusa anche tra gli italiani. I fattori di rischio correlati sono molteplici, dovuti solitamente a uno stile di vita scorretto oppure a patologie quali obesità e ipercolesterolemia pregresse. Riconoscerne i sintomi è fondamentale per prevenire patologie degenerative di tipo cardiaco nonché problemi come diabete e ictus.
Al fine di prevenire e riconoscere la sindrome metabolica è opportuno considerare preventivamente i fattori di rischio più importanti: obesità addominale, alto tasso di trigliceridi nel sangue, livello insufficiente di colesterolo HDL o colesterolo buono, pressione alta, livelli glicemici a digiuno oltre la soglia consentita, fumo, livello elevato di colesterolo LDL. Tutti questi fattori concorrono all’insorgere della sindrome, esponendo il paziente a un rischio due volte maggiore di sviluppare disturbi cardiaci rispetto a una persona sana.
Un ulteriore fattore da considerare è la cosiddetta insulino-resistenza, ovvero l’incapacità dell’organismo di convertire in energia lo zucchero presente nel sangue. Questa condizione oltre a favorire un accumulo di grasso addominale, espone il paziente a rischio elevato di malattie cardiache, diabete, ictus. Infine, tra le cause potenziali, si annoverano età avanzata, familiarità al diabete, problemi di ipertensione arteriosa.
Solitamente i medici considerano la persona a rischio sindrome metabolica se presenta almeno 3 sintomi tra quelli indicati. Ognuno ha i suoi criteri per valutare il quadro clinico ma, in via generale, questi sono i parametri standard a cui attenersi: circonferenza addominale superiore a 88 cm per le donne e 102 per gli uomini; trigliceridi pari o superiori a 150 milligrammi per decilitro; colesterolo HDL inferiore a 40mg/dl negli uomini e inferiori a 50 mg/dl nelle donne; fegato grasso o steatosi epatica non-alcolica, glicemia a digiuno superiore o pari a 100 mg/dl; pressione arteriosa superiore ai 130/85.
La prevenzione in questo caso è davvero l’arma più efficace, in grado di contrastare l’insorgere della sindrome tramite uno stile di vita che preveda un’alimentazione equilibrata, un minimo di esercizio fisico e l’abbandono di cattive abitudini come il fumo. L’assunzione di prodotti naturali specifici in grado di ripristinare l’equilibrio metabolico può rivelarsi altresì utile, purché sinergica al rinnovato stile di vita.
Contenuto di informazione pubblicitaria