Come prevenire l’ictus con la dieta giusta

Alimenti contro l'ictus
Gli alimenti per prevenire l’ictus – tantasalute.it

L’ictus si può combattere a tavola, tramite un’alimentazione bilanciata e ricca di determinati cibi benefici.

L’ictus è una patologia grave che colpisce il cervello. Sebbene un intervento tempestivo sia fondamentale per la sopravvivenza, in molti casi, risulta fatale. Viene indicata come la terza causa di morte più diffusa tra la popolazione. Le persone più a rischio sono quelle tra i 55 e i 70 anni, però, negli ultimi anni, si è assistito a un aumento del fenomeno anche tra i più giovani.

È causato da una rottura di un vaso celebrale o dalla sua improvvisa chiusura. I sintomi, legati alla zona colpita, possono essere prevenuti con alcune accortezze. I motivi alla base, infatti, sono spesso legati a uno stile di vita scorretto, caratterizzato da una dieta sbilanciata, dal poco esercizio fisico e dal fumo. In particolare, un aiuto non indifferente proviene dall’alimentazione. Ci sono dei cibi che, grazie alle loro proprietà hanno un impatto positivo sull’organismo.

I cibi fondamentali nella lotta contro l’ictus: i 9 alimenti che non possono mancare

L’ictus è una malattia multifattoriale. Questo vuol dire che non esiste un solo motivo scatenante. Possono essere rintracciati diverse cause, ma una determinante risiede nella dieta. Spesso, infatti, viene sottovalutata l’importanza di un’alimentazione bilanciata, contenente tutti i nutrienti necessari.

Cibi contro l'ictus
Combattere l’ictus con la dieta: quali cibi mangiare – tantasalute.it

In particolare, ci sono degli alimenti che, se consumati con costanza, possono contrastare efficacemente l’insorgenza della patologia. Ecco quali sono i principali:

  • Carote: danno un contributo importante nella lotta contro i coaguli di sangue. L’ideale sarebbe mangiarle crude, in modo da mantenere tutte le loro proprietà
  • Tè verde: basta una sola tazza al giorno per apportare grandi benefici all’organismo. È ricco di antiossidanti e polifenoli che hanno un ruolo di spicco nei confronti dell’invecchiamento cerebrale
  • Cioccolato fondente: inaspettatamente, oltre a rendere le merende più gustose, questo alimento si rivela essere un ottimo alleato contro l’ictus. Al suo interno, infatti, contiene delle sostanze che prendono il nome di metilxantine. Il loro obiettivo principale è quello di combattere lo stress ossidativo e di aumentare l’afflusso di sangue al cervello
  • Avena: oltre ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue, fornisce anche un apporto prezioso di sali minerali
  • Avocado: è ricco di omega 3 e previene l’ossidazione delle cellule celebrali
  • Salmone: è uno tra i pesci che contiene il maggior apporto di omega 3. Il suo consumo stimola il sistema nervoso
  • Pomodori: il licopene presente abbassa la pressione e riduce lo stress ossidativo
  • Frutta secca: il magnesio e il potassio al loro interno sono fondamentali per il buon funzionamento del sistema cognitivo
  • Olio extravergine d’oliva: è utilissimo per contrastare l’invecchiamento cerebrale e per rendere più vivace l’attività dei neuroni