Come prevenire le scottature solari al mare

Le scottature solari, oltre a essere dolorose, sono anche pericolose per la nostra pelle: ecco qualche semplice e pratico consiglio per prevenire le scottature da sole al mare

scottature solari
Foto Shutterstock | New Africa

Le scottature solari, oltre a essere fastidiose e dolorose, rappresentano un vero pericolo per la nostra pelle e, in generale, per la nostra salute. Scopriamo perché è importante proteggere la nostra pelle dai raggi solari e come prevenire le scottature durante i mesi più caldi.

Scottature solari, perchè la prevenzione è importante

Le scottature solari identificano una condizione di arrossamento della pelle che si verifica a seguito di un’esposizione prolungata al sole, senza un’adeguata protezione. Oltre ai vari sintomi più conosciuti, dal rossore antiestetico alla sensazione di dolore, la scottatura solare può danneggiare in profondità la nostra pelle, aumentando il rischio di macchie cutanee, formazione di rughe, perdita di elasticità e tumore della pelle. Per questo è molto importante proteggersi tutto l’anno dai raggi UV ma soprattutto in estate, quando passiamo intere giornate al mare. Vediamo qualche consiglio per prevenire le scottature solari.

Esposizione solare progressiva

Il primo passo per evitare danni alla pelle consiste nell’esporsi al sole in maniera progressiva, dando così la nostro corpo il tempo necessario per adeguare la produzione di melanina all’esposizione solare.

Usare la protezione solare

Soprattutto durante i primi giorni di sole è fondamentale utilizzare una crema solare ad alta protezione. La crema solare permette infatti di creare una sorta di “schermo” ai raggi solari: tanto più il livello di protezione sarà alto, maggiormente saremo protetti. La crema solare va scelta basandosi sul fototipo di ogni individuo, ma in generale bisognerebbe sempre cominciare da un livello di protezione alto, SPF 30 o meglio ancora, SPF 50. la protezione solare va applicata circa un’ora prima di esporsi al sole, continuando ad applicarla ogni 2 ore nel corso della giornata.

Proteggersi la testa

Anche il nostro cuoio capelluto è soggetto a scottature! In estate è consigliato indossare un cappello, non solo per proteggere la nostra pelle, ma anche i nostri capelli, che, a causa del sole, rischiano di stressarsi e rovinarsi. Via libera dunque a fasce e cappellini, attenzione invece a legarli con code o chignon troppo stretti, in quanto creando trazione sulla cute, il rischio è quella di esporla maggiormente ai raggi solari.

Attenzione alle ore più calde

Una delle regole più importanti per evitare scottature ed eritemi riguarda gli orari di esposizione solare. Sarebbe infatti meglio evitare le fasce centrali della giornata, ovvero il lasso di tempo che va dalle 12 alle 15.30 circa, qundo i raggi solari sono più forti. Per un’abbronzatura perfetta senza scottature è bene prendere il sole al mattino presto e nel tardo pomeriggio.

Curare l’alimentazione

La prevenzione delle scottature solari avviene anche attraverso un’alimentazione adeguata. In particolare si dovrebbe puntare al consumo di cibi che contengono in abbondanza vitamina C, vitamina E, beta-carotene, zinco, selenio, antiossidanti in grado di agire contro i radicali liberi e quindi contro gli effetti dell’invecchiamento. Particolarmente adatti in questo senso sono le albicocche, le carote, gli spinaci, gli agrumi, i pomodori, i peperoni, l’olio di oliva, il pane integrale e lo yogurt.

Idratazione continua

Oltre all’alimentazione un altro fattore importante per prevenire le scottature è mantenersi sempre idratati, sia all’interno del corpo, avendo cura di bere molta acqua, sia all’esterno, utilizzando una crema solare e un buon doposole a fine giornata.