Come prendersi cura delle piccole ferite

Le piccole ferite che spesso capitano accidentalmente vanno curate nel modo giusto per garantirne la giusta guarigione ed evitare spiacevoli effetti indesiderati

piccole ferite

piccole feriteAnche le più piccole ferite, se non curate nel modo giusto, possono causare gravi danni. Ma quali sono? Si va dalla semplice “sbucciatura” (abrasione), alle ferite da taglio più o meno profonde, come quelle causate da incidenti domestici; oppure dalle cadute ai traumi, con contusioni, che possono portare alla formazione di ematomi. In questi casi si tratta di traumi che non vanno in profondità e che possono essere gestiti da soli, a patto di eseguire una corretta medicazione prevenendo le infezioni batteriche e favorendo la cicatrizzazione.
Infatti il nostro organismo sa difendersi da tutte queste insidie grazie proprio al processo di cicatrizzazione: una serie di azioni che l’organismo mette in atto per ridare continuità alla pelle.
È possibile comunque aiutare questo delicato processo utilizzando creme a base di acido ialuronico arricchite con colostro: queste sostanze sono in grado di lenire e normalizzare la pelle che presenta arrossamenti, pruriti ed irritazioni, per una protezione dolce ed efficace.
Ricordiamoci sempre di pulire e disinfettare la ferita con acqua e disinfettanti non irritanti, evitando l’alcol, e coprire la ferita con cerotti o garze sterili a seconda della sua estensione.
Contenuto di informazione pubblicitaria