Articolo aggiornato il 23 Gennaio 2017
Come prendersi cura del fegato con consigli pratici da seguire quotidianamente. All’interno del nostro organismo il fegato svolge una funzione molto importante, perché è l’organo che ha il compito della disintossicazione. E’ come se fosse un filtro e ripulisce il sangue dalle sostanze tossiche che si accumulano nel corpo. E’ bene mantenere il fegato in buona salute, perché altrimenti ne risentiamo attraverso vari disturbi. Stanchezza, cattiva digestione e mal di testa sono soltanto alcuni dei problemi in cui si può incorrere, se non sappiamo mantenere in buona salute questo organo così importante.
1. Mangia in modo sano
E’ essenziale portare avanti un’alimentazione sana, consumando ogni giorno la frutta e la verdura che ci aiutano a ripulire il fegato. In particolare non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola kiwi, uva, ciliegie, carciofi e asparagi.
2. Limita l’alcol
Non bisogna esagerare con l’alcol, perché varie ricerche scientifiche hanno confermato che l’eccesso di alcolici è proprio alla base del rischio di incorrere più facilmente in cirrosi epatica e in tumore al fegato.
3. Consuma cibi antiossidanti
Nella nostra alimentazione non dovrebbero mancare mai gli alimenti antiossidanti. Sono quelli che contengono sostanze in grado di proteggerci dall’azione dei radicali liberi, che sono i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare e dell’insorgenza di gravi malattie. Tra i cibi antiossidanti che fanno bene al fegato ci sono le mele, le fragole, i mirtilli, le noci, i carciofi e i pomodori.
4. Bevi tè verde
Alcuni rimedi naturali possono essere particolarmente utili per badare alla salute del fegato. Ad esempio, non trascurare di bere il tè verde, che rappresenta un valido scudo per proteggere le cellule epatiche e per depurare l’organismo.
5. Non eccedere con il paracetamolo
Alcuni principi attivi utilizzati in farmaci a cui ricorriamo spesso possono danneggiare il fegato. Ad esempio, tutte le medicine che contengono paracetamolo potrebbero intossicarlo. Proprio per questo motivo è necessario non abusare di tutti questi farmaci e chiedere sempre il consiglio del medico, senza ricorrere al fai da te.
6. Fai attività fisica
Una regolare attività fisica è alla base della salute di tutto l’organismo. L’esercizio fisico ripetuto almeno tre volte alla settimana è capace di apportare grandi benefici anche al fegato.
7. Proteggiti dai colpi
Un consiglio per chi pratica alcuni sport che implicano il contatto fisico e che possono mettere a rischio l’incolumità personale. E’ bene proteggersi in modo sostanziale nella zona in cui si trova il fegato, visto che ricevere dei colpi in questa parte del corpo potrebbe essere pericoloso, perché si potrebbero avere dei danni a questo organo.
Foto di asier_relampagoestudio / Freepik