Come perdere peso a 50 anni: la dieta ideale in menopausa

Regime alimentare menopausa
Come dimagrire a 50 anni: la dieta più adatta alla menopausa secondo l’esperta (TantaSalute.it)

Perdere peso dopo i 50 anni si può nonostante la menopausa: ecco la dieta indicata per una fase della vita così particolare per le donne.

Ad un certo punto della vita, tutte le donne si trovano a dover affrontare una fase di cambiamenti sostanziali per la loro salute ovvero l’inizio della menopausa. Si tratta di un periodo che comporta inevitabilmente qualche disagio, ma con i dovuti accorgimenti consigliati dai medici, si può raggiungere il benessere che sembrava compromesso.

Uno dei fastidi più comuni che le donne sperimentano con la conclusione dell’età fertile (che per comodità collochiamo attorno ai 50 anni) è sicuramente l’aumento di peso: sono in tante a chiedersi come poter mantenere il proprio peso forma o perdere qualche chilo nonostante il calo di estrogeni che influisce su tale aspetto. Ebbene, non si tratta di una chimera: secondo la nutrizionista Elena Dogliotti, divulgatrice e supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi, tutto ciò è possibile anche in età matura!

Cosa mangiare in menopausa per riacquistare la linea: la dieta consigliata dall’esperta

Il primo aspetto su cui pone l’accento la dottoressa Dogliotti è l’atteggiamento mentale col quale ogni donna dovrebbe affrontare i cambiamenti della menopausa. È fondamentale che in questo periodo ci si concentri sul futuro e su come viverlo al massimo delle proprie possibilità. Detto questo, è innegabile che molti accorgimenti, che prima avevano l’effetto di far dimagrire, adesso non risultano così efficaci. È necessario quindi ‘aggirare l’ostacolo’.

Menopausa alimentazione indicata
Quale dieta seguire in menopausa: i consigli dell’esperta (TantaSalute.it)

Posto che per ogni donna ci sono consigli più indicati di altri, la Dogliotti spiega quali sono in linea generale i comportamenti che possono aiutare a limitare i problemi derivanti dalla menopausa.  Innanzitutto, mangiare sano, evitare il fumo e mantenersi più attive possibili sono un buon inizio: una dieta sana ed equilibrata, una costante attività fisica (meglio ancora se praticata in piacevole compagnia) sono rimedi sempre validi per salvaguardare il benessere fisico e psicologico.

Per quanto riguarda cosa, quando e come mangiare, la dottoressa consiglia:

  • fare colazione tutte le mattine per evitare di avere troppa fame a pranzo,
  • non pranzare troppo tardi
  • cenare prima delle ore 20.

Se si pratica sport, è consentito uno spuntino un paio d’ore prima di allenarsi e dopo la lezione una cena leggera. È raccomandabile inoltre privilegiare grassi e proteine di origine vegetale e limitare il consumo di carboidrati, dare la precedenza al pesce invece che a pollame e carni rosse.

La Dogliotti non esclude la possibilità del digiuno intermittente, regime alimentare molto in voga negli ultimi tempi, la cui idoneità deve essere comunque sempre valutata dal medico. In pratica questo metodo consiste nel “limitare le ore della giornata in cui ci si alimenta, per esempio facendo colazione alle 8, un pranzo bilanciato e terminando con una merenda alle 16”, spiega la nutrizionista.