Piero Angela è morto a 93 anni. Il triste annuncio è stato dato attraverso i social da suo figlio Alberto. Il famoso volto storico della Rai e divulgatore scientifico soffriva da tempo di una malattia.
In passato Piero Angela aveva parlato anche della sua sofferenza e di che cosa comportava. Si trattava della discopatia lombare. Scopriamo quali sono i sintomi e le cure di questa patologia.
Piero Angela ha parlato di una lunga malattia
Le cause della morte del presentatore non sono ancora state rese note, ma prima di morire è stato lo stesso Piero Angela a spiegare ai suoi tantissimi ammiratori che avrebbe lasciato la sua trasmissione, dopo 70 anni insieme.
Con la sincerità che lo ha sempre contraddistinto, Piero Angela ha spiegato anche che una malattia lo affliggeva ormai da tempo. Sul sito Web di Superquark, il presentatore ha scritto: “Malgrado una lunga malattia sono riuscito a portare a termine tutte le mie trasmissioni e i miei progetti (persino una piccola soddisfazione: un disco di jazz al pianoforte)”, ha proseguito.
Un piccolo accenno ad uno stato di malessere, senza specificare di cosa si trattasse. Ma in passato, in un’intervista al Messaggero, Piero Angela aveva confidato di soffrire di una terribile discopatia lombare, derivata dall’età.
Cos’è la discopatia lombare, malattia di cui soffriva Piero Angela?
Il divulgatore scientifico, nel corso di una intervista rilasciata di recente a Il Messaggero, aveva rivelato di soffrire di discopatia, una alterazione alla colonna vertebrale che gli provocava dolore e sofferenza a più dischi intervertebrali.
“Sono con un piede nella fossa e uno sulla saponetta. Quando sono in piedi ho più di 90 anni, soffro di discopatia. Ma quando sono seduto ne ho 45”, aveva raccontato durante l’intervista.
Non ci è dato sapere, però, se è stata una degenerazione di questa malattia a portarlo alla morte o un’altra patologia insorta all’improvviso.
La discopatia lombare è una malattia degenerativa e di solito si verifica tra i 30 e i 50 anni, ma peggiora con l’avanzare dell’età. I fattori di rischio sono sovrappeso, vita sedentaria, un carico pesante o errato sulla colonna vertebrale e una schiena vuota.
Quali sono i sintomi della discopatia lombare?
Il sintomo principale di una discopatia lombare sono i dolori che possono verificarsi con una lombalgia acuta. I pazienti spesso descrivono il dolore come lancinante, ma può essere anche dolore cronico ricorrente.
Nell’area della colonna lombare i pazienti a volte avvertono il dolore come sordo, profondo e difficile da localizzare. Il dolore spesso si irradia alle braccia o alle gambe.
La ragione di ciò è che il disco intervertebrale sporgente restringe i nervi nel canale spinale o nell’area in cui il nervo esce. I nervi che corrono nel canale spinale escono tra le vertebre vicino al disco intervertebrale e da lì continuano nelle braccia e nelle gambe.
Il disco intervertebrale sporgente irrita le radici nervose e il dolore può irradiarsi lontano nelle braccia o nelle gambe.
La pressione sui nervi può causare non solo dolore, ma anche sintomi neurologici: i pazienti soffrono di sensazioni anormali, formicolio o intorpidimento. Sono anche possibili sintomi di paralisi e insufficienza funzionale di un muscolo.