Come migliorare la circolazione del sangue? Quando quest’ultima non funziona bene, possono subentrare diversi sintomi. Intorpidimento di braccia e gambe, dolore e crampi alle mani e ai piedi, perdita di sensibilità nelle estremità del corpo, dita e unghie di colore bluastro, mal di testa, capogiri: sono queste soltanto alcune delle manifestazioni sintomatologiche che possono essere determinate dai problemi di circolazione. Quando il flusso sanguigno non raggiunge tutte le cellule dei tessuti del corpo, potrebbero venire a mancare l’ossigeno e le sostanze nutritive. Per questo è importante rimediare.
1. Fai esercizio fisico
Per favorire la circolazione del sangue, si dovrebbe praticare con regolarità l’attività fisica almeno 3 volte alla settimana. Anche semplicemente camminare, correre o fare aerobica possono essere delle attività che stimolano il flusso sanguigno. Se svolgi una vita sedentaria, non trascurare di fare qualche esercizio di stretching.
2. Solleva le gambe
I piedi e le caviglie sono le parti del corpo che maggiormente risentono dei problemi legati alla circolazione del sangue. Per questo ogni tanto prova a sollevare le gambe. Appoggiale su una sedia, per migliorare l’afflusso di sangue nelle gambe.
3. Esegui dei massaggi
Il massaggio è molto importante, perché migliora la circolazione del sangue, favorendo anche l’espulsione delle tossine e delle sostanze di scarto. Concentrati con movimenti circolari sulle parti del corpo che ti sembrano più in tensione, magari utilizzando degli oli essenziali.
4. Migliora la tua alimentazione
Con il passare del tempo un’alimentazione non bilanciata, ricca di cibi trattati, di grassi, di zuccheri o sale, può influire sul flusso sanguigno, portando anche all’eventuale occlusione delle arterie. Fai delle scelte alimentari più sane, mangiando verdure, carni magre, cereali integrali e grassi sani contenuti per esempio nei pesci oleosi, nella frutta secca o nei semi.
5. Mantieniti idratato
Per una circolazione del sangue che funzioni benissimo, non bisogna trascurare l’idratazione dell’organismo. Assumere acqua a sufficienza è fondamentale per mantenere il giusto volume del sangue. Evita gli alcolici e la caffeina.
6. Smetti di fumare
Il fumo è tra le principali cause del subentrare dei problemi circolatori. Per questo smetti di fumare per migliorare le tue condizioni di salute e per evitare di incorrere nello sviluppo di patologie anche molto gravi, tra cui i problemi cardiovascolari.
7. Fai un bagno caldo
Una strategia naturale per favorire il normale flusso sanguigno consiste nell’utilizzare il calore sprigionato da un bagno caldo. Se ti immergi nell’acqua tiepida, i muscoli si rilassano e la circolazione sanguigna può migliorare.
Foto di kjpargeter / Freepik