Come mantenere denti e gengive in perfetta salute: 5 cosa che non sai e che mettono a rischio l’igiene orale

come prendersi cura gengive
L’importanza della prevenzione per mantenere denti bianchi e sani – Tantasalute.it

La prevenzione è fondamentale quando si tratta salute orale e mantenere una buona igiene dentale riduce il rischio di carie e malattie gengivali a patto di eseguirla nel modo corretto e con l’utilizzo regolare di prodotti adeguati 

Un sorriso sano è uno dei primi aspetti che si notano interagendo con una persona. Denti bianchi e gengive sane contribuiscono all’estetica del viso e aumentano la fiducia in se stessi quindi una buona salute orale permette di sorridere apertamente senza preoccupazioni.

Investire nella cura di denti e gengive può rappresentare un risparmio nel lungo periodo perché le procedure dentali correttive possono essere costose e prevenire i problemi dentali è molto più economico che curarli dopo la loro insorgenza.

La salute orale migliora la qualità della vita, si possono gustare i cibi preferiti senza disagio, si può parlare e ridere liberamente e quindi la cura dei denti e delle gengive va oltre l’estetica del sorriso perché ha un impatto significativo sulla salute generale, la fiducia in se stessi e la qualità della vita.

Quello del sorriso è un linguaggio universale che supera le barriere culturali e connette le persone in tutto il mondo, ma per mantenere un sorriso sano e radiante è essenziale dedicare tempo ed energia alla cura di denti e gengive. 

I cinque aspetti che mettono a rischio l’igiene orale

Con attenzione e cura costanti il sorriso resta radiante e in buona salute, tuttavia occorre prestare attenzione ad aspetti che sembrano banali e invece sono essenziali per mantenere sani i propri denti. In particolare occorrerebbe prestare attenzione  a cinque aspetti che vanno dall’igiene allo stress e che sono di seguito elencati.

Le regole della prevenzione dentale vanno dall'igiene orale alla gestione dello stress
Adottando le giuste abitudini il sorriso può mantenersi sano – Tantasalute.it
  1. Una delle principali cause dei problemi dentali è dovuta a una scorretta igiene orale. Occorrerebbe infatti spazzolare i denti almeno due volte al giorno e possibilmente dopo ogni pasto, utilizzare del filo interdentale e fare sciacqui con un collutorio appropriato che aiuta a rimuovere i residui di cibo e la placca batterica che possono portare a carie e malattie gengivali.
  2. Ciò che mangiamo ha un impatto significativo sulla nostra salute orale. Alcuni alimenti come zuccheri e carboidrati raffinati possono promuovere la crescita batterica dannosa. D’altra parte, cibi ricchi di calcio e vitamine contribuiscono alla salute dei denti. Ridurre il consumo di cibi zuccherati e privilegiare frutta, verdura, latticini e verdure magre saranno senz’altro abitudini salutari.
  3. Il fumo e il tabacco sono noti nemici dell’igiene orale. Questi prodotti possono causare macchie sui denti, alitosi e persino aumentare il rischio di cancro alla bocca. Smettere di fumare e utilizzare tabacco sono passi fondamentali per migliorare la salute orale.
  4. Il consumo eccessivo di alcol può contribuire alla secchezza della bocca, il che può aumentare il rischio di carie e gengiviti. Occorre moderare il consumo di alcol e bere molta acqua per mantenere la bocca idratata.
  5. Il livello di stress può influenzare la salute orale. Il bruxismo (digrignare i denti) è spesso legato allo stress e può causare danni significativi ai denti. Praticare tecniche di gestione dello stress come lo yoga o la meditazione aiutano anche a proteggere il sorriso.