Hai il naso chiuso che ti procura fastidio e non sai come fare? Con questi rimedi potrai finalmente riposare senza problemi.
Il naso chiuso è un problema che risulta molto fastidioso per chi ne soffre, poiché è accompagnato da naso che cola, starnuti e dolore. Oltre ai rimedi farmacologici, si può optare anche per alcuni rimedi naturali che aiutano a diminuire il fastidio. In questo modo almeno momentaneamente sarà possibile provare un sollievo generale che ci permetta almeno di riposare con tranquillità.
Per prevenire questa situazione bisogna pensare al rinforzo del sistema immunitario. In questo modo si possono contrastare i disturbi che derivano dai virus e batteri che attaccano il nostro corpo. È fondamentale avere uno stile di vita sano e attento allo stato di salute generico. Scopriamo ora i rimedi generici e quelli che ci possono aiutare a dormire.
I rimedi contro il naso chiuso
I rimedi generali nel caso di congestione nasale vedono oltre all’utilizzo di farmaci decongestionanti, dei metodi naturali. Il primo prevede suffumigi al bicarbonato di sodio o all’eucalipto, con i quali bisogna fare degli impacchi con panni caldo-umidi direttamente sul naso. Ci sono poi i lavaggi nasali, sia con soluzione fisiologica che con soluzione ipertonica. In questo modo viene pulita la cavità nasale. Tra le due opzioni viene sempre preferita la soluzione ipertonica, perché fa diminuire il gonfiore.
Può aiutare anche bere delle bevande calde, tisane e brodi sono la perfetta soluzione. Risultano utili anche l’applicazione di olio d’oliva tiepido nella narice e le docce calde per liberare il naso. Inoltre il naso va soffiato con delicatezza per evitare l’aumento dei rossori. Infine bisogna stare attenti all’igiene, basterà lavarsi spesso le mani e usare fazzoletti usa e getta.

Per quanto riguarda i rimedi durante il sonno possiamo fare affidamento a varie soluzioni. In questo modo sarà più semplice il riposo. Una prima opzione è quella di umidificare l’aria della stanza, azione consigliata particolarmente in inverno. Questo perché il riscaldamento tende a seccare l’aria in maniera eccessiva, quindi con l’aiuto di vaporizzatori e umidificatori si può trovare una soluzione. Infatti questi prodotti permettono di ristabilire la giusta umidità nella stanza, permettendo al naso e la gola di rimanere idratati durante il sonno.
Una seconda opzione vede fondamentale dormire con la testata del letto sollevata di 15-20 cm. Ciò è possibile attraverso l’uso di cuscini, che permettono il corretto drenaggio dei liquidi. Infine aerare la stanza il mattino è utile ad eliminare le tossine che si formano durante la notte.