Da oggi si può identificare un ictus da questi sintomi, anche nei giovani

L'ictus, purtroppo, nell'ultimo periodo sta colpendo non solo gli anziani, ma anche molti giovani. Scopriamo le cause e i sintomi precoci a cui prestare attenzione e che potrebbero permetterci di salvare la vita ad una persona, senza danni permanenti.

Uomo con mal di testa, ictus
Foto Shutterstock | petershreiber.media

La modella Hailey Bieber, 25 anni, è stata ricoverata in ospedale per un ictus derivante da un piccolo coagulo di sangue nel suo cervello.

Quello che sta accadendo a molti giovani come lei sta scioccando la comunità medica, perché mai prima d’ora i giovani erano stati colpiti da ictus in così gran numero, come in questo periodo. L’ictus è una patologia che è sempre stata collegata a individui più anziani.

Uno studio aveva già scoperto tre fattori di rischio per l’ictus, ma in questo articolo ne esamineremo altri, insieme ai sintomi.

Quali possono essere i sintomi dell’ictus?

Un ictus è una lesione cerebrale che si verifica quando c’è una brusca interruzione del flusso sanguigno al cervello.
Esistono due tipi principali di ictus: ictus ischemico e ictus emorragico e aneurisma.

L’ictus ischemico è il tipo più comune di ictus e costituisce circa l’87% di tutti i casi. Si verifica quando un coagulo di sangue blocca il flusso di sangue e, di conseguenza, l’ossigeno al cervello.
Le cause di questo tipo di ictus sono fumo, ipertensione, obesità, alti livelli di colesterolo, diabete e assunzione eccessiva di alcol.

Gli ictus emorragici sono meno comuni e costituiscono il restante 13% degli ictus. Può essere causato da emorragia intracerebrale (la più comune, che si verifica quando un’arteria nel cervello scoppia) ed emorragia subaracnoidea (il tipo meno comune, che si verifica quando un aneurisma provoca sanguinamento intorno alla superficie del cervello).
Le cause principali di questo tipo di ictus sono l’ipertensione, il sovrappeso, quantità eccessive di alcol, il fumo, lo stress e la mancanza di esercizio fisico.

C’è anche quello che è noto come un attacco ischemico transitorio, a volte noto come mini-ictus o TIA, che si verifica quando l’afflusso di sangue al cervello viene temporaneamente interrotto. Di solito questo attacco rientra da solo.

L’aneurisma è una dilatazione patologica permanente di un vaso sanguigno. 

Come diagnosticare un ictus precocemente

Essere in grado di identificare precocemente un ictus o sintomi simili all’ictus è fondamentale per risultati migliori. Secondo il CDC, il riconoscimento e il trattamento rapidi possono ridurre qualsiasi danno cerebrale potenzialmente causato da un ictus.
Ecco i sintomi a cui badare:

  • Equilibrio / debolezza delle gambe; la persona ha difficoltà ad alzarsi, perde l’equilibrio?
  • Occhi; la persona ha difficoltà visive?
  • Faccia; la persona ha una parte del viso cadente, intorpidita, o peggio, paralizzata?
  • Braccia; la persona ha un braccio intorpidito o che non riesce a muovere?
  • Discorsi; la persona ha difficoltà a parlare o dice cose sconclusionate?

Se notiamo uno di questi sintomi è il caso di chiamare subito un’ambulanza.

Altri sintomi di ictus di cui tenere conto

Altri sintomi possono essere: un forte e inusuale mal di testa, vertigini e instabilità. I sintomi sono molto variabili a seconda di quale parte del cervello è interessata.

Coloro che sono più a rischio di ictus hanno, di solito, precedenti problemi di salute come colesterolo alto, diabete, obesità e fumo.