Gli esercizi
Gli esercizi per la pancia piatta devono comprendere sicuramente quelli per gli addominali alti. Ci si distende a terra e si appoggiano le gambe sulla palla medica o, in alternativa, su una sedia. Si mettono le mani dietro la testa con i gomiti aperti e si alza la parte superiore del corpo, senza piegare il collo e contraendo gli addominali. Lo stesso schema si deve seguire per gli addominali obliqui.
Ci sono poi delle mosse che possono aiutare ad avere fianchi definiti. Bisogna sdraiarsi a terra su un fianco. Poi, tenendo le gambe tese e appoggiando a terra una mano, occorre sollevare il busto e le gambe. Allo stesso tempo, bisogna contrarre i glutei e gli addominali.
Per avere un addome piatto ci si può anche distendere a pancia in su e alzare le gambe, in maniera che i piedi restino sospesi e che le ginocchia formino un angolo di 90 gradi. A questo punto si alza il busto e la testa e si contraggono gli addominali.
La dieta
La dieta per la pancia piatta è essenziale. Ci sono alcuni alimenti che si rivelano molto utili per smaltire il grasso addominale. A questo proposito possiamo citare i mirtilli, che sono ricchi di antiossidanti, la soia, il tè verde, che abbonda di sostanze in grado di accelerare il metabolismo, la frutta e la verdura, ricche di fibre e di zuccheri naturali, la frutta secca, per il colesterolo buono, e i latticini magri, i quali, pur essendo ricchi di calcio, sono poveri di grassi.
Per quanto riguarda le proteine, sono da preferire quelle animali, come quelle che si possono ricavare dalle carni magre, dal pesce e dalle uova. I cereali integrali possono rappresentare un punto di riferimento.
I cibi che invece andrebbero evitati sono le fritture, i latticini grassi, il pane bianco, i legumi secchi, le bevande gassate, i dolci e il sale. E’ importante ricordarsi di bere molto lontano dai pasti e il fatto che gli alimenti cotti spesso sono più digeribili rispetto a quelli crudi.
I trucchi
I trucchi per la pancia piatta sono molto importanti. Si tratta di strategie che ci aiutano ad evitare di avere la pancia gonfia. Da questo punto di vista può essere determinante suddividere i pasti, invece che in 3 al giorno, almeno in 5 o 6 piccoli spuntini. E’ fondamentale non mangiare di fretta, anche perché lo stress spesso determina i gonfiori addominali. Bisognerebbe evitare di mangiare nelle due ore che precedono il sonno notturno, perché dobbiamo ricordarci che, durante il sonno, il metabolismo rallenta.
Allo stesso tempo, occorrerebbe essere regolari dal punto di vista intestinale. La stipsi non favorisce per niente la pancia piatta, proprio per questo dovremmo mettere in atto tutti quei rimedi, per cercare di evitare la stitichezza: bere molta acqua, mangiare verdure che abbondano di fibre o prendere degli integratori sempre a base di sostanze capaci di favorire la regolarità intestinale.
Ci sono anche dei rimedi naturali, che non bisognerebbe trascurare. Fra questi, possiamo ricordare il cumino, l’argilla bianca e il carbone vegetale.