Come evitare di russare, non infastidire gli altri e non correre un rischio per la salute

Circa 6 milioni di italiani, la maggior parte uomini, soffrono di russamento notturno o, peggio di apnee. Questo disturbo, oltre ad essere fastidioso per gli altri è anche pericoloso per la propria salute. Vediamo nell'articolo come evitare di russare con alcuni metodi molto efficaci.

Donna con il cuscino sulle orecchie e uomo che russa
Foto Shutterstock | Antonio Guillem

Se si potesse fare un giro per le camere da letto degli italiani di notte, si sentirebbero vari rumori forti e non, profondi o più acuti: si tratta del russamento notturno, un problema molto diffuso e che può essere anche pericoloso. In Italia sono circa 6 milioni le persone che hanno questo problema, il 57% di essi sono uomini. Scopriamo quali sono le cause e come evitare di russare.

Prima di capire come evitare di russare, scopriamo le cause

Le cause del russamento possono variare notevolmente tra le persone colpite. Nel circa il 20% dei pazienti, il palato molle e l’ugola affondano dall’alto verso la lingua e questo provoca il fenomeno del russamento.

In circa il 30%, invece, la lingua che cade blocca le vie aeree, nel restante 50%, invece, si verificano delle concause e non è possibile capire esattamente il motivo principale del fenomeno.

Le persone colpite spesso diventano consapevoli del loro disturbo respiratorio notturno solo quando i familiari glielo fanno presente.
Purtroppo russare pesantemente non è solo fastidioso, ma è anche pericoloso per la salute cardiovascolare di chi russa.

Questo perché il flusso d’aria è limitato durante il russamento e la temporanea mancanza di ossigeno nel sangue può danneggiare i vasi sanguigni e aumentare di circa il 50% il rischio di ictus.

Particolarmente pericolosa è l’apnea notturna, dove avviene una interruzione della respirazione. In caso di dubbio, possiamo rivolgerci ad un laboratorio del sonno che potrà diagnosticare o meno l’apnea notturna.

Come evitare di russare: i metodi applicabili per liberarsi di questo fastidioso disturbo

Innanzitutto mantieni le vie nasali libere, perché se sono ostruite chi dorme respirerà automaticamente attraverso la bocca. In questo modo la lingua verrà risucchiata più facilmente contro la parte posteriore della gola quando inspiri e si verificherà il russamento.

Il secondo metodo per evitare di russare è curare le allergie, le quali  possono occludere le vie nasali e aumentare le mucose in gola.

Chi soffre di allergie dovrebbe quindi chiudere le finestre di notte per evitare che entri il polline e prendere coscienziosamente farmaci antistaminici.

Il terzo metodo per evitare di russare è non cenare in modo pesante la sera. Se lo stomaco e l’intestino sono pieni, spingono leggermente verso l’alto il diaframma e con esso i polmoni sopra il diaframma.

Il quarto metodo è perdere qualche chilo. I chili di troppo possono mettere sotto pressione le vie aeree durante la notte perché il tessuto adiposo nella gola restringe anche le vie aeree.

Il quinto metodo è evitare di dormire sulla schiena, perché può portare la lingua a cadere all’indietro. Meglio dormire di lato.

Il sesto metodo è evitare, se è possibile, i sedativi. Questi includono, ad esempio, alcuni sonniferi, antidepressivi e neurolettici. Pertanto, i pazienti ne dovrebbero discutere con il medico.

Il settimo metodo è evitare di fumare. Il fumo irrita le mucose e può ostruire le vie aeree.

L’ultimo consiglio è non sovraccaricare i muscoli del collo. Chiunque alleni un collo forte attraverso il bodybuilding o il sollevamento pesi, ad esempio, può restringere le vie aeree. Circa il 40% di bodybuilder, infatti, ha la sindrome delle apnee notturne.