Articolo aggiornato il 15 Gennaio 2015
Come eliminare le cicatrici? Vediamo i rimedi utili. Può capitare di ritrovarsi nel corso della vita alle prese con una cicatrice. Possono essere i segni lasciati dalla varicella, dall’acne, con cui abbiamo fatto i conti specialmente durante l’adolescenza. Oppure si tratta di punti di sutura che sono stati praticati in seguito a delle brutte cadute o dopo esserci sottoposti a degli interventi chirurgici. Le cicatrici possono metterci a disagio, creandoci dei problemi di non accettazione a livello estetico del nostro aspetto. Esistono delle soluzioni. E’ più semplice intervenire sulle cicatrici fresche e non su quelle vecchie. E’ possibile ricorrere a delle strategie chirurgiche e rientranti nella medicina estetica oppure a dei rimedi naturali.
I rimedi della medicina
Esistono vari trattamenti medici per le cicatrici. Per esempio si può provare con le iniezioni di cortisonici o con l’occlusione attraverso l’utilizzo di fogli di gel di silicone o con una pomata a base sempre di questa sostanza. Si può intervenire anche attraverso un trattamento laser. Si tratta di sottoporsi ad un intervento con il laser attraverso delle sedute indolori, rapide e che in genere consentono di ottenere dei risultati notevoli. E’ importante però rivolgersi ad un centro esperto, che abbia del personale qualificato.
Un’altra tecnica utilizzata è quella della dermoabrasione. Si tratta di un trattamento che consente di migliorare le irregolarità della pelle, eliminandone lo strato più superficiale e dando alla cute un aspetto più levigato. In questo modo si può intervenire anche nell’eliminazione delle cicatrici. Molte sono le variabili che possono influenzare la riuscita del trattamento. Generalmente i soggetti che hanno una carnagione più chiara ottengono risultati di migliore qualità.
Ci sono poi dei trattamenti chirurgici veri e propri, che prendono i nomi tecnici di escissione intralesionale ed escissione completa. Sta al chirurgo decidere quale tipo di tecnica va utilizzato, in base al tipo di cicatrice, alla sua ampiezza e alla zona del corpo interessata. Un’altra tecnica particolare è quella che ha il nome di mosaic aesthetic surgery: si pratica l’asportazione di microporzioni di tessuto, per poi sostituirle con del derma in perfette condizioni, che viene prelevato in punti nascosti del corpo.
I rimedi naturali
Fra i rimedi naturali per eliminare le cicatrici, possiamo ricordare il succo di limone. Basta imbeverne un batuffolo e applicarlo sulla zona interessata. Si lascia agire per qualche minuto e poi si risciacqua con acqua tiepida. Il limone, dalle mille proprietà benefiche, agisce per eliminare le cicatrici grazie all’acido citrico. Anche l’olio d’oliva può essere un rimedio da non dimenticare, perché pulisce la pelle eliminando le cellule morte. Bisogna massaggiare la zona interessata con un po’ d’olio e lasciare agire per tutta la notte, per poi risciacquare il giorno dopo. La pelle avrà anche un aspetto particolarmente luminoso.
Il bicarbonato di sodio è un altro ingrediente naturale che può determinare una sorta di microdermoabrasione. Si diluiscono 5 parti di bicarbonato in una parte d’acqua. Si mescola bene, fino ad ottenere una pasta, da utilizzare per effettuare massaggi nella zona della cicatrice. Questa procedura si può ripetere 2 volte alla settimana.
L’aloe vera, dalle proprietà idratanti e antinfiammatorie, è capace di ridurre l’aspetto e le dimensioni delle cicatrici. L’aloe vera è conosciuta per tutte le sue proprietà benefiche ed è utilizzata in molti trattamenti casalinghi di questo genere. Si può fare anche un impacco a base di miele. Si tiene in posa circa 30 minuti sulla zona colpita dalla cicatrice e poi si risciacqua via con acqua tiepida. Il miele riesce ad agire grazie alle sue abbondanti dosi di glucosio e di vitamina C, che gli conferiscono proprietà cicatrizzanti.