Il mal di gola può essere causato dallo streptococco, in quel caso è importante identificarlo per procedere correttamente alla guarigione.
Un dolore forte alla gola può essere dato da varie cause. Tra queste, è difficile individuare cosa ha determinato la comparsa del mal di gola, soprattutto se persistente. Per ovviare al problema quindi è possibile fare un tampone faringeo per poterne comprendere le cause. E, quindi, avere un’azione diretta senza procedere per tentativi.
Solitamente si tratta di una malattia di tipo virale, quindi difficilmente è un’altra condizione ma è importante sapere cosa lo ha provocato per avere anche la cura giusta come ad esempio gli antibiotici che in alcuni casi hanno effetto ma in altri sono solo un ulteriore problema per l’organismo.
Come individuare il mal di gola da streptococco
Il mal di gola può essere accompagnato da vari sintomi: dalla tosse al raffreddore, arrivando anche a febbre, raucedine, diarrea. Quindi può determinare un’alterazione generale del corpo. Questo può anche presentarsi con vere e proprie placche, in quel caso la situazione è ben più difficile da gestire.

In ogni caso è importante rivolgersi al medico perché solo con tampone e poi con adeguata terapia farmacologica si sconfigge del tutto il problema. Questo permette di comprendere se si tratta di streptococco, faringite, tonsillite. Solo in alcuni casi è utile l’antibiotico,. Negli altri, invece, non solo è inutile, ma abbassa anche le difese immunitarie dell’organismo. Quindi, meglio evitare cure fai da te e avvalersi sempre della consulenza di uno specialista.
Tra i sintomi del mal di gola ci sono problemi alle vie respiratorie alte. Se ci sono placche o altra sintomatologia simile, che quindi riporta a un’infezione, allora non si tratta mai di streptococco. Anche laddove si tratti di streptococco non tutte le tipologie vanno trattate con antibiotico ma solo il gruppo A.
Il tampone si esegue facilmente e in pochi istanti ed è assolutamente preciso e indolore, questo permette di dare una risposta concreta. Quindi di sapere cosa ha determinato la comparsa del mal di gola e successivamente di avere un’azione efficace in breve tempo. Si può osservare la gola per notare se ci sono segni visibili di infezione, in quel caso non è streptococco, se ci sono ulcere o altro potrebbe trattarsi di un problema di tipo virale. Il mal di gola da streptococco si presenta sempre con una casistica di tre su dieci, quindi è meno diffuso di quanto si possa immaginare.